Felice Re e Mara Bariani su Citroen C4 WRC hanno vinto il Rally del Salento

L’equipaggio formato da Felice Re e Mara Bariani su Citroen C4 WRC ha vinto l’edizione numero 46 del Rally del Salento, terza e conclusiva prova del Trofeo Rally Asfalto Girone A. La coppia lariana, che ha siglato così il suoprimo successo in questa competizione, ha preso la testa della gara fin dalla prova speciale d’apertura, riuscendo poi ad aggiudicarsi 8 vittorie parziali sulle 10 disponibili. Un problema di natura tecnica dovuto al cattivo funzionamento dell’acceleratore elettronico e conseguente spegnimento della vettura in prova, stava per pregiudicare la prestazione del duo lombardo che si è trovato spodestato dopo il terzo tratto cronometrato da un grintoso e concentratissimo Francesco Rizzello che in coppia con Fernando Sorano su Peugeot 207 S2000 si è imposto nelle restanti due prove speciali (di cui una a pari merito) ma che è stato poi costretto al ritiro per la rottura dell’alternatore. Risolto il problema al successivo parco assistenza, Re ha dettato nuovamente il ritmo, riconquistando la vetta, controllando a distanza gli avversari e giungendo al traguardo con un minuto e mezzo di vantaggio su un sorprendente Federico Tagliapietra che in coppia con il leccese Paolo Potera su Citroen DS3, ha colto un risultato superlativo vincendo anche la classifica riservata alle due ruote motrici. Grande la condotta di gara del pilota veneto, che ha vinto una prova speciale balzando anche in testa alla gara dopo la ps5. Altra brillante prestazione quella colta dalla coppia leccese formata da Ivan Pisacane e Salvatore Invidia su Renault New Clio Sport, che dopo essere stati alle prese anche loro, in avvio con problemi di spegnimento del motore, hanno preso il passo giusto chiudendo in crescendo. Nemmeno la foratura sulla penultima prova ha impedito loro di conquistare il terzo gradino del podio e di cogliere anche sia il successo di classe che la vittoria tra gli iscritti al Challenge Renault Sport 2WD. Al quarto posto ha concluso il duo pugliese formato da Fernando Primiceri e Martino Rosato alla guida di una Renault Clio S1600. Per loro una gara che li ha visti entrare sin da subito nella lotta per l’attico della classifica, rendendosi autori anche di uno straordinario secondo posto assoluto sul primo passaggio di Torre Vado. Indicazioni tecniche e velocistiche di alto livello si sono avute anche dall’altro pilota casaranese Tommaso Memmi, che in coppia con la ligure Monica Cicognini ha terminato la sua cavalcata portando la Peugeot 207 al quinto posto e al successo tra le S2000. Non di meno è stato Silvio Tabacchino navigato da Giordano Ferilli che dopo una foratura subita in avvio, ha marciato con un buon ritmo cogliendo a bordo di una Renault New Clio Sport il sesto posto assoluto e precedendo su identica vettura l’equipaggio piemontese formato da Pierluigi Maurino e Samuele Perino. Ottavo posto e vittoria in gruppo A per Rodolfo Lucrezio e Mauro Plantera su Clio Rs, mentre il duo composto da Santo Siciliano e Vincenzo Forte ha colto sia la vittoria tra le fuori omologazione che il nono posto assoluto. A chiudere la top ten la coppia formata da Sergio Terrini e Silvia Rocchi su Peugeot 207 S2000 che dopo un buon avvio è incappata in un dritto con conseguente e prolungato spegnimento del motore che gli ha fatti retrocedere, prima del recupero finale, dalla sesta alla tredicesima posizione. Nel trofeo Suzuki la vittoria è andata all’aostano Corrado Peloso davanti al piacentino Filippo Visconti, primo a sua volta tra le Racing Start. Il “Progetto Giovani 2012” by Dr Motors ha visto un solo driver al via, il molisano Giuseppe Testa che ha ottimamente chiuso in diciassettesima posizione. Tra i ritirati oltre a Rizzello, Laganà, appiedato quando era quinto assoluto per il cedimento delle colonnette ruota della sua Lancer Evo X. Con il successo in gara, Felice Re trionfa con un “en plein” nel Trofeo Rally Asfalto Girone A. Trofeo Rally Asfalto – 46°Rally del Salento, Classifica Finale Assoluta.
1.Re-Bariani (Citroen C4 WRC) in 1.30m30.8s
2.Tagliapietra-Potera (Citroen DS3 R3T) +1m30.2s
3.Pisacane-Invidia (Renault New Clio Sport R3C) +3m54.0 s
4.Primiceri-Rosato (Renault Clio S1600) +4m47.5s
5.Memmi-Cicognini (Peugeot 207 S2000) +5m02.1s
6.Tabacchino-Ferilli (Renault New Clio Sport R3C) +5m40.9s
7.Maurino-Perino (Renault New Clio Sport R3C) +6m44.4s
8.Lucrezio-Plantera (Renault Clio Rs A7) +7m48.4s
9.Siciliano-Forte (Opel Astra Gsi 16v FA7) +9m29.5s
10.Terrini-Rocchi (Peugeot 207 S2000) +9m39.8s
2014-09-07
1.Re-Bariani (Citroen C4 WRC) in 1.30m30.8s
2.Tagliapietra-Potera (Citroen DS3 R3T) +1m30.2s
3.Pisacane-Invidia (Renault New Clio Sport R3C) +3m54.0 s
4.Primiceri-Rosato (Renault Clio S1600) +4m47.5s
5.Memmi-Cicognini (Peugeot 207 S2000) +5m02.1s
6.Tabacchino-Ferilli (Renault New Clio Sport R3C) +5m40.9s
7.Maurino-Perino (Renault New Clio Sport R3C) +6m44.4s
8.Lucrezio-Plantera (Renault Clio Rs A7) +7m48.4s
9.Siciliano-Forte (Opel Astra Gsi 16v FA7) +9m29.5s
10.Terrini-Rocchi (Peugeot 207 S2000) +9m39.8s
2014-09-07