• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Rally del Salento 2019

Rally del Salento 2019


Il prossimo 31 maggio e 1 giugno riprende con il terzo dei sei appuntamenti, l’interessante cammino del Campionato Italiano WRC con i protagonisti chiamati a solcare le impegnative strade di una delle manifestazioni tra le più longeve e interessanti del panorama rallystico tricolore, ossia il Rally del Salento giunto alla sua cinquantaduesima edizione. Una manifestazione a misura di Campionato Italiano WRC quella disegnata e messa in piedi quest’anno dall’Automobile Club Lecce, più circoscritta nel suo sviluppo, ma che manterrà inalterate le peculiarità che l’anno resa una delle migliori gare della specialità. Traducendo non significa che sarà snaturato, che perderà qualità o sostanza. Il rally pugliese per eccellenza è ancora li ben presente con i suoi percorsi da brivido, spettacolo puro a sublimare il piacere della guida in un contesto paesaggistico che non ha eguali. La riproposizione di prove speciali storiche e selettive quali Palombara e Ciolo, unite alla sempre presente Specchia e allo spettacolo offerto dal ritorno della super prova speciale presso la Pista Salentina di Torre San Giovanni-Marina di Ugento, struttura che oltre alle verifiche pre gara, farà anche da epicentro logistico e dirigenziale, lo shakedown allestito sul tratto finale della prova di Palombara e la partenza ed arrivo presso l’Area Portuale di Gallipoli, tratteggiano i lineamenti di una gara da palati fini, che rilancerà la sfida tra i migliori interpreti della serie asfaltata tricolore. La gara chiude la prima parte del calendario del Campionato Italiano WRC che è reduce dai due precedenti appuntamenti di Brescia e dell’Isola d’Elba che hanno dato una prima fisionomia alle classifiche. E c’è attesa per vedere se i valori fin qui emersi saranno confermati o se le selettive strade della provincia leccese favoriranno la ribalta di nuovi protagonisti. Un occhio al podio e un occhio alla classifica non è il solo stimolo che muoverà gli equipaggi a darsi battaglia lungo i 109,71 km di prove speciali (10 in totale) sui 447,66 complessivi. In gioco c’è infatti anche la leadership nelle varie classifiche dettata da un coefficiente di punteggio di gara maggiorato (1,5). Il regolamento del Campionato prevede in terra salentina il secondo dei tre step incrementali nella scala dei punteggi da assegnare, ulteriore premessa ai movimenti in classifica che potrebbero essere numerosi. Al momento la graduatoria assoluta del Campionato vede al comando il varesino Simone Miele con 34,5 punti su Citroen DS3 WRC, nuovo leader della serie dopo la vittoria al fotofinish ottenuta all’Elba, davanti alla vettura gemella del bresciano Luca Pedersoli, vincitore nella tappa inaugurale, staccato di 4,5 lunghezze e alla Ford Fiesta WRC del trevigiano Marco Signor salito a quota 28 punti. Fermo a zero invece è il comasco, vice campione in carica della serie Corrado Fontana su Hyundai NG i20 WRC che ha collezionato due ritiri mentre era in lotta per la vittoria a Brescia e leader della classifica all’Elba. Nella Coppa AciSport Classe R5, la cui top five è monopolizzata dalle Skoda Fabia, comanda sempre il biellese Corrado Pinzano, 33 punti, davanti al piacentino Andrea Carella con 22,5 e al varesino Mauro Miele che ne conta 19 e che è anche l’attuale capoclassifica nella Coppa AciSport riservata ai primi conduttori Over 55. Nella Coppa AciSport Classi S2000/R4 con in classifica un quartetto di Peugeot 207 S2000, nuovo leader è il genovese Paolo Benvenuti con 34,5 punti che ha sopravanzato di una lunghezza e mezzo il trevigiano Rudy Andriolo. Di matrice trevigiana anche la nuova leadership nella Coppa AciSport di classe A6/K10/Prod.E6 con Ivan Stival su Peugeot 106 Rallye. L’assenza finora di vetture a trazione integrale ha favorito l’assalto delle due ruote motrici alla Coppa Acisport di Gruppo N/ProdS, che vede ai primi tre posti gli elbani Efisio Gamba su Renault Clio Rs, Stefano Coppola su Peugeot 106 Rallye e Riccardo Anselmi anche lui su Renault Clio Rs. Nella Coppa AciSport Classi S1600/A7 è passato al comando il parmense Roberto Vescovi su Renault Clio S1600. Avvicendamento in classifica anche per la Coppa AciSport Classi R3 con il reggiano Giuliano Giovani su Renault Clio R3C che guarda gli avversari con un discreto margine di vantaggio. Lotta serrata invece in Coppa AciSport Classe R2, in pratica un assolo di Peugeot 208 R2B, con i primi sei piloti racchiusi in 7,5 punti. Nuovo capoclassifica con 22,5 punti è il modenese Lorenzo Grani che ha solo mezzo punto di vantaggio sul lariano Tommaso Paleari e quattro e mezzo sul vicentino Paolo Oriella. Situazione quasi simile nella Coppa AciSport Classi R1, classifica che rispecchia anche i valori espressi nella Suzuki Rally Cup, con l’aostano Simone Goldoni su Suzuki Swift Boostejet R1 che con 33 punti si conferma leader con mezza lunghezza di vantaggio sul vicentino Andrea Scalzotto e con 6 punti sul trentino Roberto Pellè, entrambi su Suzuki Swift Sport 1.6 di pari categoria. L’Elba ha rivoluzionato anche la graduatoria della Coppa AciSport riservata agli Under 25 che vede ora al comando Scalzotto con 27 punti, davanti a Grani con 22,5 e al padovano GianMarco Lovisetto su Renault Clio S1600 con 18. Le iscrizioni alla gara (valida anche per la Coppa Rally R1, Coppa Rally AciSport 7^Zona a coefficiente 2, Campionato Interregionale Rally & Velocità, Suzuki Rally Cup, Michelin Rally Cup e Zone Rally Cup 7^Zona, Peugeot Competition Rally Regional Club Zona 7, Campionato Sociale AC Lecce e Rally Storici-Trofeo Rally 4^Zona) si chiuderanno il prossimo venerdì 24 maggio. I moduli di partecipazione sono disponibili on line sul sito www.rallydelsalento.eu.

0000-00-00 00:00:00




TERZA VITTORIA DI BONDIONI AL CAMUNIA RALLY
TERZA VITTORIA DI BONDIONI AL CAMUNIA RALLY
Rudy Michelini in evidenza alla targa Florio: sul podio del CIR Asfalto
Rudy Michelini in evidenza alla targa Florio: sul podio del CIR Asfalto
Rally del Grifo GDA Communication Luca Danese
Rally del Grifo GDA Communication Luca Danese
 Baldon Rally del Grifo Davide Vanin
Baldon Rally del Grifo Davide Vanin
Giulio Rubini e Fabrizio Handel al Rally di Antibes su Peugeot 205 Rallye
Giulio Rubini e Fabrizio Handel al Rally di Antibes su Peugeot 205 Rallye
Flavio Miolo al Murauer Rally
Flavio Miolo al Murauer Rally
Project Team in trionfo sulle strade del mito con Campedelli
Project Team in trionfo sulle strade del mito con Campedelli
ERREFFE RALLY TEAM-BARDAHL A PIANCAVALLO E AL TEAM 971
ERREFFE RALLY TEAM-BARDAHL A PIANCAVALLO E AL TEAM 971
Partito il Rally Adriatico, debutto su Terra per i ragazzi del CIR Junior
Partito il Rally Adriatico, debutto su Terra per i ragazzi del CIR Junior
Rally della Valpolicella Trofeo Città di Negrar
Rally della Valpolicella Trofeo Città di Negrar

Rally del Salento

WRC

palombara

Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
GT Sprint Ebimotors Porsche GT3 R
30 760
52.15.174.200
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?