A Spa due bei podi Composit nel Lamborghini Euro Trofeo

Come era facile attendersi alla vigilia, la tappa del Lamborghini Euro
Trofeo a Spa è stata ricca di emozioni. Al termine del week-end sono anche
arrivati due podi, grazie a Pierleoni-Malavasi e Viberti-Bonacini.
Il contesto in cui si è svolta la quarta gara della stagione Lamborghini è
degno dei più importanti eventi europei di motorsport, con tanto di sfilata
in mezzo alle vie del paese, tra due ali di folla festante.
La prima gara si è disputata Venerdì con un tempo incerto sino allo
schieramento in griglia. Giunte sullo schieramento, con le coperture rain,
alle Gallardo Composit sono state montate le slick, dopo che i tecnici
della squadra hanno valutato l’evidente miglioramento dell’asfalto.
Il risultato finale di gara-1 è stato ottimo per Malavasi e Pierleoni, con
il primo che ha badato a non commettere errori su di un tracciato
insidiosissimo, a lui sconosciuto prima di questo evento. Pierleoni,
sedutosi al volante, ha sfoderato tutta la sua esperienza e velocità
issando la Gallardo della Composit sino al settimo posto finale, terzo di
categoria AM.
Particolarmente eccitante è stato lo sprint finale di Flavio Pierleoni, capace di conquistare il terzo posto di classe, proprio allo sprint. Sfortunata è stata la corsa di Gagliardini-Dell’Onte, fermati da un contatto occorso a Gaglairdni, non da lui causato, mentre lottava nel gruppo. Nel contatto la Lamborghini di Gagliardini si è danneggiata, impedendo, purtroppo, al compagno Dell’onte di proseguire. La vettura di Viberti-Bonacini è rimasta danneggiata nelle prime fasi di gara ed al pit-stop si è resa necessaria una riparazione che, per quanto rapida, ha fatto scivolare la GallardoEuro Trofeo numero 47 dal quinto al dodicesimo posto finale. Gara-2, disputatasi tutta con la pista bagnata e le coperture rain, ha proiettato al top Viberti-Bonacini. In modo particolare è da incorniciare la gara di Alberto Viberti, bravo a compiere una rimonta perfetta che lo ha condotto sul podio della categoria AM e quinto assoluto. Malavasi e Pierleoni sono stati fermati da una panne al cambio, proprio mentre la situazione si stava facendo interessante, con Pierleoni che aveva appena preso il volante. L’altro equipaggio, composto da Gagliardini e Dell’Onte, non è riuscito a liberarsi dalla difficile bagarre del centro del gruppo.
LA VOCE DEI PROTAGONISTI Marco Ansaloni – Direttore Sportivo Composit Motorsport. “Sono soddisfatto perché ho visto i nostri piloti comportarsi bene su di una pista che, oggettivamente, può mettere in soggezione. Se a questo si aggiunge anche il fatto che Viberti e Pierleoni hanno compiuto delle rimonte molto difficili, non posso non guardare al Nurburgring e alle finali mondiali con ottimismo.
Per quanto riguarda il guasto accusato dalla Gallardo di Malavasi e Pierleoni, dobbiamo valutare esattamente l’entità del guasto. La loro vettura non ci ha mai dato problemi sino ad oggi e, pertanto, una guasto può rientrare nel naturale evolversi di una stagione.”
2014-09-08
Particolarmente eccitante è stato lo sprint finale di Flavio Pierleoni, capace di conquistare il terzo posto di classe, proprio allo sprint. Sfortunata è stata la corsa di Gagliardini-Dell’Onte, fermati da un contatto occorso a Gaglairdni, non da lui causato, mentre lottava nel gruppo. Nel contatto la Lamborghini di Gagliardini si è danneggiata, impedendo, purtroppo, al compagno Dell’onte di proseguire. La vettura di Viberti-Bonacini è rimasta danneggiata nelle prime fasi di gara ed al pit-stop si è resa necessaria una riparazione che, per quanto rapida, ha fatto scivolare la GallardoEuro Trofeo numero 47 dal quinto al dodicesimo posto finale. Gara-2, disputatasi tutta con la pista bagnata e le coperture rain, ha proiettato al top Viberti-Bonacini. In modo particolare è da incorniciare la gara di Alberto Viberti, bravo a compiere una rimonta perfetta che lo ha condotto sul podio della categoria AM e quinto assoluto. Malavasi e Pierleoni sono stati fermati da una panne al cambio, proprio mentre la situazione si stava facendo interessante, con Pierleoni che aveva appena preso il volante. L’altro equipaggio, composto da Gagliardini e Dell’Onte, non è riuscito a liberarsi dalla difficile bagarre del centro del gruppo.
LA VOCE DEI PROTAGONISTI Marco Ansaloni – Direttore Sportivo Composit Motorsport. “Sono soddisfatto perché ho visto i nostri piloti comportarsi bene su di una pista che, oggettivamente, può mettere in soggezione. Se a questo si aggiunge anche il fatto che Viberti e Pierleoni hanno compiuto delle rimonte molto difficili, non posso non guardare al Nurburgring e alle finali mondiali con ottimismo.
Per quanto riguarda il guasto accusato dalla Gallardo di Malavasi e Pierleoni, dobbiamo valutare esattamente l’entità del guasto. La loro vettura non ci ha mai dato problemi sino ad oggi e, pertanto, una guasto può rientrare nel naturale evolversi di una stagione.”
CALENDARIO LAMBORGHINI EURO TROFEO 1° prova 13-14 Aprile - Monza (Italia) 2° prova 4-5 Maggio – Misano (Italia) 3° prova 1-2 Giugno – Silvestone (Inghilterra) 4° prova 29-30 Giugno - Paul Ricard (Francia) 5° prova 25-28 Luglio Spa Francorchamps (Belgio) 6° prova 21-22 Settembre – Nurburgring (Germania) 7° prova World Final – Vallelunga
2014-09-08