Squadrone Aprilia Luca Salvadori nella Coppa del Mondo Superstock

Il giovane Luca Salvadori, classe 1992, da Milano la città del "business", di buona statura, con una struttura fisica ideale per la massima cilindrata, un personaggio sportivo sempre attento ai dettagli dalla preparazione atletica alle relazioni marketing e stampa, partirà all' assalto della "Coppa del Mondo Superstock" ed al "Campionato Italiano Superbike" in sella alla Aprilia RSV4 RF 2016 affidata al "Team Gp Project".
La fortissima tradizione lombarda per le quattro ruote porta Luca a intraprendere inizialmente l' attività sportiva a 16 anni con i Go-Kart, ma l' attrazione per le due ruote è tale che in seguito ad alcuni test ecco che arriva fulmineo il cambio di rotta. Un professionista della nuova generazione, cresciuto nelle categorie propedeutiche con motociclette derivate dalla serie nelle quali sì è ben distinto nei primissimi anni di carriera vincendo nella Superstock 600 a soli 17 anni. Dal 2013 il salto nel Campionato Europeo Superstock 600 che lo vede protagonista con vittorie e pole position anche tra le competizioni nazionali, fino al 2015, anno in cui si affaccia alla "Coppa del Mondo Superstock" 1000cc. nella quale raccoglie interessanti piazzamenti in una stagione segnata da alcuni infortuni che lo inducono a prepararsi in fuzione dell' anno seguente.
Quest' anno per Luca Salvadori ci sarà una "Aprilia RSV4 RF" 2016 completa dei migliori dettagli tecnici, assistenza ed evoluzioni a disposizione di Aprilia Racing per tutto il corso dell' anno.
Tale materiale sarà affidato alla gestione del "Team GP Project" di Spoleto (PG), struttura tecnica che opererà nel rispetto degli standard qualitativi di Aprilia Racing.
Luca Salvadori (Pilota cl.1000 STK): "Nel pieno delle trattative 2016 per ottenere una condizione tecnica che ci soddifacesse, non si riusciva a trovare un equilibrio tra le parti. Fu proprio in quel momento che mi arrivò la telefonata di Cristian Marocchi, il quale mi propose un incontro nella sede di Aprilia Racing a Noale nel mi venne presentato un progetto molto articolato comprensivo di numerose analisi e valutazioni. L' idea di competere in un Campionato del Mondo in condizioni tecniche di prim' ordine soddisfando sia le mie aspettative per la carriera che le necessità delle aziende sponsor ci piacque subito, tanto che pochi giorni dopo decidemmo di percorrere questa strada. Oggi questo progetto è diventato realtà, devo ringraziare doverosamente Aprilia, i miei manager di "Trident Management" gli sponsor e tutte le persone che hanno permesso di concretizzare questa opportunità. Questo 2016 sarà per me un anno impegnativo sia sportivamente che mediaticamente, ma abbiamo a disposizione un pacchetto davvero performante e faremo il tutto il necessario per ben figuare".
Cristian Marocchi (P.r. Coordinator): "Il giovane Salvadori si è distinto nella categoria 600 con risultati di prim' ordine, di conseguenza abbiamo ritenuto opportuno di studiare assieme ad Aprilia Racing un progetto sportivo su misura che potesse soddisfare tutte le parti in gioco. Partendo dalle certezze tecniche della Aprilia RSV4 RF, serviva una struttura disposta a collaborare con Aprilia come il "Team Gp ProJect" capitanato dei fratelli Altai già presenti da anni sui campi gara, poi a completare lo schema pricipale l'area "Marketing", che cura i programmi di comunicazione, coordina le attività promozionali della squadra e del pilota con l' ausilio dell' Hospitality-Area sui campi gara".
2016-02-06
La fortissima tradizione lombarda per le quattro ruote porta Luca a intraprendere inizialmente l' attività sportiva a 16 anni con i Go-Kart, ma l' attrazione per le due ruote è tale che in seguito ad alcuni test ecco che arriva fulmineo il cambio di rotta. Un professionista della nuova generazione, cresciuto nelle categorie propedeutiche con motociclette derivate dalla serie nelle quali sì è ben distinto nei primissimi anni di carriera vincendo nella Superstock 600 a soli 17 anni. Dal 2013 il salto nel Campionato Europeo Superstock 600 che lo vede protagonista con vittorie e pole position anche tra le competizioni nazionali, fino al 2015, anno in cui si affaccia alla "Coppa del Mondo Superstock" 1000cc. nella quale raccoglie interessanti piazzamenti in una stagione segnata da alcuni infortuni che lo inducono a prepararsi in fuzione dell' anno seguente.
Quest' anno per Luca Salvadori ci sarà una "Aprilia RSV4 RF" 2016 completa dei migliori dettagli tecnici, assistenza ed evoluzioni a disposizione di Aprilia Racing per tutto il corso dell' anno.
Tale materiale sarà affidato alla gestione del "Team GP Project" di Spoleto (PG), struttura tecnica che opererà nel rispetto degli standard qualitativi di Aprilia Racing.
Luca Salvadori (Pilota cl.1000 STK): "Nel pieno delle trattative 2016 per ottenere una condizione tecnica che ci soddifacesse, non si riusciva a trovare un equilibrio tra le parti. Fu proprio in quel momento che mi arrivò la telefonata di Cristian Marocchi, il quale mi propose un incontro nella sede di Aprilia Racing a Noale nel mi venne presentato un progetto molto articolato comprensivo di numerose analisi e valutazioni. L' idea di competere in un Campionato del Mondo in condizioni tecniche di prim' ordine soddisfando sia le mie aspettative per la carriera che le necessità delle aziende sponsor ci piacque subito, tanto che pochi giorni dopo decidemmo di percorrere questa strada. Oggi questo progetto è diventato realtà, devo ringraziare doverosamente Aprilia, i miei manager di "Trident Management" gli sponsor e tutte le persone che hanno permesso di concretizzare questa opportunità. Questo 2016 sarà per me un anno impegnativo sia sportivamente che mediaticamente, ma abbiamo a disposizione un pacchetto davvero performante e faremo il tutto il necessario per ben figuare".
Cristian Marocchi (P.r. Coordinator): "Il giovane Salvadori si è distinto nella categoria 600 con risultati di prim' ordine, di conseguenza abbiamo ritenuto opportuno di studiare assieme ad Aprilia Racing un progetto sportivo su misura che potesse soddisfare tutte le parti in gioco. Partendo dalle certezze tecniche della Aprilia RSV4 RF, serviva una struttura disposta a collaborare con Aprilia come il "Team Gp ProJect" capitanato dei fratelli Altai già presenti da anni sui campi gara, poi a completare lo schema pricipale l'area "Marketing", che cura i programmi di comunicazione, coordina le attività promozionali della squadra e del pilota con l' ausilio dell' Hospitality-Area sui campi gara".
2016-02-06