Peccenini pronto per il VdeV dopo i test al Mugello

Premiato anche dall'Automobile Club Milano, il driver classe '73 ha preparato l'esordio 2017 nella serie internazionale del 18-19 marzo a Barcellona provando la F.Renault della TS Corse sul tracciato toscano: “Lavoro positivo per tutto il team, arriviamo alla prima gara fiduciosi con tanta grinta e determinazione
Settimana intensa di preparazione e premiazioni quella di Pietro Peccenini tra il circuito del Mugello e la sua Milano. Il pilota classe '73 è atteso al debutto nel VdeV 2017 il 18-19 marzo in Spagna e ha appena svolto un'intensa due-giorni di test sul tecnico tracciato toscano al volante della monoposto di F.Renault 2.0 della TS Corse. Sempre assistito dai tecnici del team lombardo, al Mugello giovedì 9 e venerdì 10 marzo Peccenini ha affinato la vettura con la quale scenderà di nuovo in pista a Barcellona nel primo round della serie internazionale per iniziare la caccia al terzo titolo Gentleman Driver consecutivo. Al venerdì programma ridotto alla sola mattinata e immediato rientro a Milano, dove nel tardo pomeriggio Pietro ha partecipato alla Premiazione degli Sportivi voluta dall'Automobile Club Milano, dove è stato premiato per i meriti sportivi raggiunti nel 2016, quando appunto ha bissato il successo 2015 nel Trofeo Gentleman del Challenge Monoplace del VdeV.
Dichiara Peccenini: “Dopo tre mesi di pausa, durante i quali guidare in pista mi è mancato molto, ai test del Mugello abbiamo ripreso subito il ritmo da dove l'avevamo lasciato e questo in parte non me l'aspettavo. Abbiamo lavorato sulla monoposto e sulla guida e ci sono alcune cose da sistemare, soprattutto sulla frenata, però i tempi sono stati più competitivi rispetto a quelli dell'anno scorso, perciò abbiamo iniziato con il piede giusto, lavorando bene anche sulle regolazioni di assetto. Questo ci permette di guardare al primo impegno in gara a Barcellona con fiducia perché arriveremo grintosi e determinati come sempre, con in più anche l'orgoglio di essere stato tra i premiati della cerimonia dell'Automobile Club di Milano, davvero una bella sorpresa”.
Calendario Challenge Monoplace VdeV: 19 mar. Barcellona (Spagna; coeff. 1,5); 30 apr. Portimao (Portogallo; coeff. 2); 28 mag. Le Castellet (Francia; coeff. 1); 25 giu. Digione (Francia; coeff. 1); 3 sett. Jarama (Spagna; coeff. 1,5); 8 ott. Magny-Cours (Francia; coeff. 1); 5 nov. Estoril (Portogallo; coeff. 2).
2017-03-13
Dichiara Peccenini: “Dopo tre mesi di pausa, durante i quali guidare in pista mi è mancato molto, ai test del Mugello abbiamo ripreso subito il ritmo da dove l'avevamo lasciato e questo in parte non me l'aspettavo. Abbiamo lavorato sulla monoposto e sulla guida e ci sono alcune cose da sistemare, soprattutto sulla frenata, però i tempi sono stati più competitivi rispetto a quelli dell'anno scorso, perciò abbiamo iniziato con il piede giusto, lavorando bene anche sulle regolazioni di assetto. Questo ci permette di guardare al primo impegno in gara a Barcellona con fiducia perché arriveremo grintosi e determinati come sempre, con in più anche l'orgoglio di essere stato tra i premiati della cerimonia dell'Automobile Club di Milano, davvero una bella sorpresa”.
Calendario Challenge Monoplace VdeV: 19 mar. Barcellona (Spagna; coeff. 1,5); 30 apr. Portimao (Portogallo; coeff. 2); 28 mag. Le Castellet (Francia; coeff. 1); 25 giu. Digione (Francia; coeff. 1); 3 sett. Jarama (Spagna; coeff. 1,5); 8 ott. Magny-Cours (Francia; coeff. 1); 5 nov. Estoril (Portogallo; coeff. 2).
2017-03-13