• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

TRIS PER BASSO-DOTTA AL RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO

TRIS PER BASSO-DOTTA AL RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO


debuttare e visto vincere una nuova frontiera della tecnologia automobilistica sportiva. L’equipaggio trevigiano ha preso in mano la situazione dalla prima prova speciale senza più lasciare la leadership. Seconda piazza finale per il Campione tricolore in carica Umberto Scandola (Skoda Fabia S2000) e terzo Paolo Andreucci (Peugeot 288 T16). Ieri, la gara del Trofeo Rally Nazionali, che partiva in coda, ha conosciuto la vittoria del pistoiese Luca Artino, con una Skoda Fabia S2000.

Tris di successi al Ciocco, per Giandomenico Basso e Mitia Dotta, dopo le vittorie del 2003 e del 2013. Il gradino più alto del podio, della 37^ edizione della gara, per l’equipaggio trevigiano ha un sapore particolare, in quanto passerà alla storia per averlo salito portando in gara la grande novità della Ford Fiesta R5 alimentata a GPL. Vettura nuova, dell’ultima generazione, con l’aggiunta di un carburante che per le corse su strada ha dunque aperto una nuova ed interessante frontiera.

Questa prima prova del Campionato Italiano Rally, sedici prove speciali corse tra ieri e la mattina odierna, partita venerdì sera dall’esclusiva location di Forte dei Marmi è stata confortata da due bellissime giornate di sole, conoscendo poi sul campo un confronto decisamente esaltante da vedere quanto adrenalinico da correre, anche ricco di tanti spunti di discussione.

Basso e Dotta hanno preso il comando con forza dalla prima Prova Speciale per riuscire a tenere in mano la leadership con forte autorità e allontanandosi progressivamente dalla concorrenza. Nella parte centrale della prima tappa, per Basso c’è stato il brivido dell’indurimento dell’idroguida, problema poi risolto con la sostituzione del particolare, e da quel momento sino allo sventolare della bandiera a scacchi ha saputo orchestrare al meglio le proprie mosse andando a conquistare un successo dal retrogusto forte, consapevole anche di avere scritto una pagina importante di storia tecnica e sportiva.

La seconda posizione finale è andata nelle mani del veronese Umberto Scandola, il Campione tricolore in carica. Con la Skoda Fabia S2000 ufficiale. La prima giornata di gara, per Scandola è stata condizionata dal danneggiamento di una ruota (PS1) e poi lamentando alcuni problemi di freni, ma ha saputo rimanere in scia al meglio, pur anche sudando freddo per una successiva gomma stallonata (PS 11).

Decisamente adrenalinica la lotta per il gradino più basso del podio, quella tra il sorprendente siciliano Andrea Nucita, alla sua seconda esperienza con una Peugeot 207 S2000 e l’attesissimo idolo locale Paolo Andreucci, seguitissimo dal “suo” pubblico, portando in gara la Peugeot 208 T16 R5 ufficiale. Andreucci ha finito terzo dopo una prestazione sofferta con la sua nuova vettura, con la quale ha cercato di trovare il miglior feeling possibile e le migliori sensazioni.

Nucita già dal via aveva saputo inserirsi di prepotenza nell’attico della classifica, poi nel finale della prima tappa la rottura di un semiasse lo aveva fatto arretrare proprio dando strada ad Andreucci. Poi, stamani, ha ripreso ritmo ed anche la terza posizione approfittando anche delle disavventure del Campione garfagnino, che nel primo giro della “Massasassorosso” aveva perso secondi preziosi per una panne elettrica. La penultima “piesse”, il secondo giro della “Cerretoli”, ha rimescolato le carte di nuovo: Nucita prima ha “toccato” poi un principio di incendio, lo ha costretto a gettare la spugna.

Quarto ha concluso il massese Gabriele Ciavarella, il primo dei non iscritti al Campionato Italiano. Al via con una Ford Fiesta R5 che sta guidando per la terza volta, è sempre riuscito a gravitare nelle posizione al sole della classifica assoluta ed anche per lui c’è stato comunque da lottare per vedere la bandiera a scacchi con il sorriso. Ieri sera aveva perso la quinta piazza a due prove dal termine per una foratura, cedendo ad un altro lucchese assai atteso, Rudy Michelini, tornato sulla Peugeot 207, poi ha saputo nuovamente riprendere ritmo finendo il Ciocco da grande protagonista, firmando anche il miglior tempo in due dei quattro passaggi nella “piesse” disegnata dentro il comprensorio del Ciocco.

Michelini, ha poi finito quinto, lamentando il fatto di non essere mai riuscito ad entrare in sintonia a dovere con la vettura, con la quale comunque ha prodotto una buona progressione. Il rientrante Andrea Perego, con una Mitsubishi Lancer Evolution Gruppo N, ha firmato la sesta posizione con una prestazione estremamente regolare, mentre tra i ritiri “eccellenti” vi è stato, oltre a Nucita, quello di ieri del bergamasco Alex Perico (Peugeot 207 S2000), fermatosi dopo la prima prova speciale per aver danneggiato irrimediabilmente la coppa dell’olio in un “taglio” di curva.

Nei trofei monomarca vittorie del reggiano Ferrarotti nella serie “Renault Clio R3 Produzione”, vincitore anche della classifica tricolore “Produzione”, del lombardo Alex Vittalini nel “Citroen Racing Trophy” e del lucchese Luca Panzani nel “Twingo R2 Top”. Nella frizzante gara degli Junior l’ha spuntata il pavese Giacomo Scattolon, con una Peugeot 208 R2, con la quale ha chiuso anche in una meritatissima nona posizione assoluta.

Ieri, la gara riservata Trofeo Rally Nazionali (TRN) che, per regolamento, ha previsto la sola prima tappa, conferendo il coefficiente 2,5 di punteggio per il Campionato di IV zona, la vittoria è andata al pistoiese Luca Artino, affiancato da Tricoli, alla sua terza esperienza con la Skoda Fabia S2000. Secondo è arrivato l’equipaggio Pinelli-Demari (Renault Clio R3), terzi invece Vanni-Ori, al loro debutto con una Grande Punto Abarth S2000 con la quale hanno sofferto l’adattamento, compiendo una gara in progressione.

CLASSIFICA: ASSOLUTA: 1. Basso-Dotta (Ford Fiesta R5) in 1:36'25.0; 2. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia S2000) a 28.2; 3. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 R5) a 1'02.7; 4. Ciavarella-Perna (Ford Fiesta R5) a 2'33.7; 5. Michelini-Angilletta (Peugeot 207 S2000) a 2'39.9; 6. Perego-De Luis (Mitsubishi Lancer Evo X) a 3'30.7; 7. Ferrarotti-Castiglioni (Renault New Clio) a 5'57.0; 8. Andolfi-Casalini (Renault New Clio) a 6'17.1; 9. Scattolon-Grimaldi (Peugeot 208 VT) a 7'24.8; 10. Vittalini-Tavecchio (Citroen DS 3) a 7'26.6.

2014-08-26 00:00:00




RALLY DUE TORRI TARGATO 2014
RALLY DUE TORRI TARGATO 2014
Rally Il Ciocco e Valle del Serchio: Le voci dei protagonisti
Rally Il Ciocco e Valle del Serchio: Le voci dei protagonisti
Alla partenza del Ciocco Live streaming ACI Sport
Alla partenza del Ciocco Live streaming ACI Sport
Grande attesa oggi per la prima giornata del Ciocco
Grande attesa oggi per la prima giornata del Ciocco
CITROËN RACING TROPHY  RALLY   IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO
CITROËN RACING TROPHY RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO
IL CITROËN RACING TROPHY ITALIA PRONTO ALLO START DAL CIOCCO
IL CITROËN RACING TROPHY ITALIA PRONTO ALLO START DAL CIOCCO
TEAM GIANNECCHINI & SALOTTI AL VIA DEL RALLY DEL CIOCCO
TEAM GIANNECCHINI & SALOTTI AL VIA DEL RALLY DEL CIOCCO
RALLY PROJECT E FRANCO LAGANA’ AL VIA DELLA 2^RONDE PARCO DEL MATESE
RALLY PROJECT E FRANCO LAGANA’ AL VIA DELLA 2^RONDE PARCO DEL MATESE
PARTE CON IL RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO
PARTE CON IL RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO
RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO: DA DOMANI MOTORI ACCESI
RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO: DA DOMANI MOTORI ACCESI

Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
GT Sprint Ebimotors Porsche GT3 R
29 779
18.219.128.212
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?