Prototipi Manuel Deodati su Osella in pole a Vallelunga

A Vallelunga il pilota romano della Progetto Corsa svetta di misura su Marco Jacoboni
Con il tempo di 1'32.894, a 158,309 km/h di media, è Manuel Deodati a guadagnare la pole position di gara 1 per il primo appuntamento stagionale Campionato Italiano Prototipi in corso nell'autodromo Vallelunga Piero Taruffi.
Al volante della Osella Honda della Progetto Corsa, il pilota romano ha svettato fin dalle prime battute, blindando definitivamente il primato alla sua settima tornata cronometrata. E per gli avversari non è restato altro che rincorrere anche se con minimo distacco.
Alle sue spalle, infatti, è di meno di 1 decimo di secondo il divario patito da Marco Jacoboni (Lucchini Audisio&Benvenuto), che conquista la prima fila oltre al primato tra le 3.000 di classe CN4 ed invece di poco più di due decimi il ritardo di Marco Ghiotto così terzo e subito convincente sulla Norma della Nannini Racing.
Il vice-campione Davide Uboldi (Osella Uboldi Corse Pata) si è dovuto invece accontentare della quarta piazza a circa sei decimi dal primato ed alle prese con scelte di set-up che ancora non gli consentono di imporsi al vertice assoluto.
Ancora peggio è andata invece al Campione in carica Jacopo Faccioni che dopo aver dominato entrambe le sessioni di prove libere non ha potuto fare meglio dell'ottava posizione a causa di un problema di pressione alla posteriore sinistra della Osella di casa Scuderia NT.
Ottimo quinto tempo, invece, per Filippo Vita, sulla seconda Osella della Progetto Corsa che ha preceduto gli alfieri della SCI, Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4) e Ranieri Randaccio (Lucchini Honda) divisi da circa due decimi di secondo.
Completano la classifica Maurizio Pitorri, sulla Wolf della Best Lap e le due Lucchini Alfa Romeo di Joe Castellano (Audisio&Benvenuto) e Davide Pigozzi (Uboldi Corse Pata), mentre problemi elettrici hanno afflitto la Wolf del giovane bresciano Paride Macario (Emotions Motorsport) farà ritorno nella serie tricolore dopo la sorprendente vittoria alla prima gara della carriera lo scorso anno.
2014-09-06
Al volante della Osella Honda della Progetto Corsa, il pilota romano ha svettato fin dalle prime battute, blindando definitivamente il primato alla sua settima tornata cronometrata. E per gli avversari non è restato altro che rincorrere anche se con minimo distacco.
Alle sue spalle, infatti, è di meno di 1 decimo di secondo il divario patito da Marco Jacoboni (Lucchini Audisio&Benvenuto), che conquista la prima fila oltre al primato tra le 3.000 di classe CN4 ed invece di poco più di due decimi il ritardo di Marco Ghiotto così terzo e subito convincente sulla Norma della Nannini Racing.
Il vice-campione Davide Uboldi (Osella Uboldi Corse Pata) si è dovuto invece accontentare della quarta piazza a circa sei decimi dal primato ed alle prese con scelte di set-up che ancora non gli consentono di imporsi al vertice assoluto.
Ancora peggio è andata invece al Campione in carica Jacopo Faccioni che dopo aver dominato entrambe le sessioni di prove libere non ha potuto fare meglio dell'ottava posizione a causa di un problema di pressione alla posteriore sinistra della Osella di casa Scuderia NT.
Ottimo quinto tempo, invece, per Filippo Vita, sulla seconda Osella della Progetto Corsa che ha preceduto gli alfieri della SCI, Claudio Francisci (Lucchini Alfa Romeo CN4) e Ranieri Randaccio (Lucchini Honda) divisi da circa due decimi di secondo.
Completano la classifica Maurizio Pitorri, sulla Wolf della Best Lap e le due Lucchini Alfa Romeo di Joe Castellano (Audisio&Benvenuto) e Davide Pigozzi (Uboldi Corse Pata), mentre problemi elettrici hanno afflitto la Wolf del giovane bresciano Paride Macario (Emotions Motorsport) farà ritorno nella serie tricolore dopo la sorprendente vittoria alla prima gara della carriera lo scorso anno.
2014-09-06