• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Mille Miglia a San Benedetto del Tronto

Mille Miglia a San Benedetto del Tronto


Presso la sede comunale è stato presentato il passaggio della prossima Mille Miglia. La classica bresciana, nella seconda tappa di venerdi 20 maggio Rimini-Roma, attraverserà tutte le Marche da nord a sud per proseguire poi verso la capitale. Sarà anche il lungomare della Riviera delle Palme a festeggiare il ritorno della manifestazione di auto d’epoca più bella del mondo, che rievoca ogni anno la competizione che fu più bella del mondo, nelle edizioni dal 1927 al 1957. San Benedetto è stata attraversata nelle ultime nove edizioni, dal 1949 al 1957, al termine del tratto iniziale molto veloce che dalla pianura padana portava i concorrenti lungo l’adriatica fin verso Pescara per poi affrontare l’attraversamento della penisola verso Roma.
L’iniziativa 2016 è stata presentata dal sindaco Giovanni Gaspari, dal presidente dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo Elio Galanti, dal presidente del Rotary Club Mario Laureati, dal consigliere provinciale Stefano Novelli, dal delegato Coni Armando De Vincentiis e dal presidente del Comitato Organizzatore Mille Miglia Giuseppe Cherubini. Il sindaco Gaspari ha posto l’attenzione sulla valorizzazione del territorio, lodando la manifestazione che è stata ed è un grande contenitore di coraggio, velocità, progresso, tecnologia e cultura. Galanti ha elogiato la bellezza del lungomare sambenedettese, tra i più belli d’Italia e ha voluto ricordare la figura dell’ing. Pietro Laureati, fondatore dell’Azienda di Soggiorno e appassionato pilota, protagonista della Mille Miglia negli anni cinquanta. Laureati, che si è adoperato per favorire questo passaggio, ha ricordato che le prove di regolarità sul lungomare assegneranno il Trofeo Pietro Laureati-Città di San Benedetto del Tronto. La città sta preparando iniziative collaterali, come la proiezione del film “Rosso Mille Miglia” al Palariviera ed una mostra tematica alla Palazzina Azzurra sulla Mille Miglia agonistica e sullo sviluppo tecnologico motoristico. Il consigliere Novelli ha ricordato l’inaugurazione del lungomare effettuata nel 1932 per valorizzare il territorio e l’importanza di questa occasione che può essere grande vanto della città davanti all’importante audience. Cherubini ha fornito i dati della prossima Mille Miglia che si prepara come sempre a rappresentare un momento importante per l’Italia e le sue bellezze agli occhi del mondo, ed ha voluto ringraziare per l’appoggio e l’ospitalità la regione marchigiana e la parte picena. De Vincentiis ha elogiato per lo splendido lavoro dello staff organizzatore che sa coniugare al meglio sport, turismo e cultura, offrendolo a concorrenti e media: un cocktail vincente che ogni anno sa rappresentare il meglio della nostra nazione.
Venerdi 20 maggio l’evento si aprirà dopo le ore 14 con il passaggio dei circa 150 partecipanti del Tributo Ferrari-Mercedes, che precederanno le splendide 440 vetture storiche della Mille Miglia, tutte vetture prodotte nel periodo 1927-57 e dei modelli che hanno partecipato alla corsa. Provenienti da Fermo e Grottammare, percorreranno il lungomare Alcide De Gasperi, via Francesco Morosini, via Enrico Dandolo e viale Cristoforo Colombo. In viale Bruno Buozzi si effettuerà un Controllo Orario di passaggio ed inizierà la serie di sette prove cronometrate lungo viale Trieste, viale Marconi, viale Scipioni fino a viale Rinascimento. Le auto proseguiranno poi per via del Mare, Via Bartolomeo Colleoni e via Goffredo da Buglione, per dirigersi verso Monteprandone e la Salaria verso Rieti. Lo sforzo organizzativo per coadiuvare il passaggio piceno vede l’impegno delle Amministrazioni Comunali di Fermo e San Benedetto del Tronto, del Bacino Imbrifero Montano, della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e Fermo e di un pool di sponsor. Appuntamento a venerdi 20 maggio!

2016-04-09 00:00:00




IL TROFEO DEL GRANDUCATO “STORICO” SARA’ SU TRE APPUNTAMENTI
IL TROFEO DEL GRANDUCATO “STORICO” SARA’ SU TRE APPUNTAMENTI
Ascoli accende i motori
Ascoli accende i motori
Sanremo Rally Storico
Sanremo Rally Storico
Da Zanche debutta in stagione al Rally di Sanremo
Da Zanche debutta in stagione al Rally di Sanremo
Agevolazioni e premi speciali al 6° Valsugana Historic Rally
Agevolazioni e premi speciali al 6° Valsugana Historic Rally
Il Registro Storico FMI raggiunge quota 200.000
Il Registro Storico FMI raggiunge quota 200.000
Settimana intensa per il Team Bassano
Settimana intensa per il Team Bassano
Squadra Corse Isola Vicentina in evidenza al Lessinia Sport
Squadra Corse Isola Vicentina in evidenza al Lessinia Sport
Il Rallye Sanremo si presenta a tutti
Il Rallye Sanremo si presenta a tutti
Balletti Motorsport: da Imola a Sanremo
Balletti Motorsport: da Imola a Sanremo

Mille Miglia

San Benedetto del Tronto

Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
GT Sprint Ebimotors Porsche GT3 R
MUGELLO CLUB 91 SQUADRA CORSE
Team Bassano Targa Florio
Scattolon Targa Florio
Ivan Ferrarotti Targa Florio
30 622
3.14.86.75
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?