• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Il 50° Trofeo Luigi Fagioli scatta con una mostra sul grande pilota

Il 50° Trofeo Luigi Fagioli scatta con una mostra sul grande pilota

La prova umbra del Campionato Italiano Velocità Montagna del 23 agosto sarà preceduta da numerosi eventi che ne celebrano l'edizione storica: a Gubbio si inizia il 2 aprile con l'esposizione dell'Alfa Romeo 158 del Mondiale 1950 di F1 e di cimeli e documenti sul campione. Ecco tutte le novità e iniziative


La gara è il 23 agosto, ma a Gubbio scatta già il 2 aprile con una mostra sul grande pilota il programma di eventi del 50° Trofeo Luigi Fagioli. Nel 2015 la prova umbra del Campionato Italiano Velocità Montagna festeggia un'edizione storica con numerosi eventi a tema presentati in Comune dal sindaco Filippo Mario Stirati e l'assessore Francesco Pierotti, dall'assessore regionale allo sport Fabio Paparelli, dal direttore dell’Automobile Club Perugia Sandro Simonetti, dal presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza e dagli organizzatori del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche.

Presenti pure il nipote di Fagioli, Marco, e Gianluca Sannipoli, curatore del primo evento: la mostra “Luigi Fagioli - Un grande campione dell'automobilismo” che sarà aperta dal 2 al 20 aprile alla Galleria della Porta nel centralissimo Corso Garibaldi a Gubbio. Clou dell'esposizione sarà l'Alfa Romeo 158 in arrivo dal Museo Storico dell'Alfa Romeo di Arese. Si tratta della monoposto con cui Fagioli, nato a Osimo (AN) ed eugubino di adozione al quale spetta ancora il record di pilota più anziano ad aver mai vinto un Gran Premio di Formula 1 (Francia 1951), partecipò al Mondiale 1950, compagno di squadra di Farina e Fangio. Inoltre, i visitatori potranno ammirare cimeli storici del pilota e documentazione cartacea, video e foto legata alla sua attività.

Contestualmente alla presentazione con gli enti coinvolti è stato istituito il tavolo del 50esimo, che prevede ulteriori eventi sui quali si sta lavorando. Tra aprile e luglio protagonisti un concorso fotografico aperto a tutti e uno di disegni per le scuole elementari e un convegno sulla sicurezza stradale, coinvolgendo le superiori. Ad agosto in previsione un volume celebrativo promosso dal comitato e la mostra dedicata all'evento, capace di attraversare la storia delle corse ininterrottamente dal 1966 a oggi sempre dimostrando passione, know-how e un forte legame con il territorio, la sua natura, la cultura e il turismo. Durante la mostra e il weekend di gara saranno diverse le ulteriori iniziative di contorno, tra cui una serata celebrativa venerdì 21 agosto con le premiazioni dei concorsi e la cerimonia del Memorial Barbetti. Poi, sabato 22 e domenica 23 agosto toccherà a motori e campioni delle cronoscalate riprendersi la doverosa scena in quella che è definita la “Montecarlo delle salite”.

Gli inteventi Moderati dal caposervizio Sport del Corriere dell’Umbria Luca Mercadini, gli interventi sono partiti con i saluti degli amministratori comunali Stirati e Pierotti. Il sindaco ha sottolineato che “come istituzione dobbiamo prevedere e impegnarci per questi eventi del Fagioli, colmi di elementi culturali e di memoria ben oltre gli aspetti sportivi, già di primo piano, un grande slancio per la città”. E “per tutta l'Umbria”, come ha ricordato l'assessore della Regione Paparelli, che insieme a Ignozza ha rimarcato come “gli impegni presi, anche economici, per questo importante traguardo sono stati mantenuti in collaborazione con il Coni, inserendo il Trofeo Fagioli tra le eccellenze più meritevoli”. Infine il saluto dell'AC Perugia con Simonetti: “Questo 50esimo coincide anche con i 90 anni del nostro Aci e il Comitato Eugubino ha portato l'evento a livelli altissimi con grande professionalità, uno degli eventi sportivi più importanti del Centro Italia”.

La gara La competizione automobilistica si corre sui 4150 metri da Gubbio a Madonna della Cima attraverso la Gola del Bottaccione, sito naturalistico e geologico di rilevanza mondiale. Sotto l'egida dell'ACI, la gara è aperta ad auto moderne e storiche e piloti italiani e stranieri. Le massime titolazioni tricolori, Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), per il quale il Trofeo Fagioli varrà come prima finale, e Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM) rendono l'evento cruciale per la specialità. Il quartier generale è confermato nel complesso di San Benedetto, che arricchisce l'esclusiva zona paddock/partenza in pieno centro. Venerdì 21 agosto in programma le verifiche tecniche e sportive. Sabato 22 si disputano le due sessioni di prove ufficiali e domenica 23 gara-1 e gara-2. Premiazioni nel chiostro di San Benedetto. Vincitore 2014 Simone Faggioli su Norma M20 Fc Zytek.

2015-03-28




Simone Faggioli Norma
Il 50° Trofeo Luigi Fagioli scatta con una mostra sul grande pilota
Il Trofeo Luigi Fagioli svela la 50esima edizione venerdì 27 marzo
Il Trofeo Luigi Fagioli svela la 50esima edizione venerdì 27 marzo
Esordio della Pirelli al 3° Master Drivers in Umbria
Esordio della Pirelli al 3° Master Drivers in Umbria
Test in pista per Manzoni e l'Osella
Test in pista per Manzoni e l'Osella
Iscrizioni fino a lunedì per il 3° Master Drivers
Iscrizioni fino a lunedì per il 3° Master Drivers
Antonio Caporale nelle cronoscalate con una Porsche 997 GT3
Antonio Caporale nelle cronoscalate con una Porsche 997 GT3
Faggioli fa il bis al Master Drivers del 29 marzo in Umbria
Faggioli fa il bis al Master Drivers del 29 marzo in Umbria
Al Master Drivers Esordio Pirelli  nelle cronoscalate
Al Master Drivers Esordio Pirelli nelle cronoscalate
Francesco Baresi alias Zio Fester nel CIVM 2015 in gruppo E1 classe 1600
Francesco Baresi alias Zio Fester nel CIVM 2015 in gruppo E1 classe 1600
Franco Manzoni con l\'Osella PA 21/S EVO by Paco74
Franco Manzoni con l\'Osella PA 21/S EVO by Paco74
Il Master Drivers sarà grande anteprima di CIVM
Il Master Drivers sarà grande anteprima di CIVM

Bertoli Vavassori
Fiat 508C
Franciacorta Motori
Città della Pace
AF Corse Ferrari 1812 KM del Qatar
Uboldi Campionato Italiano Sport Prototipi
PIKES PEAK DEGASPERI
Paolo Rocca Honda NSX GT3 Evo Nova Race
AF Corse 1812 KM del Qatar
Flavio Brega
Rally dei Laghi
Skoda Fabia RS
Fabrizio Fondacci presidente
Comitato Eugubino Corse Automobilistiche
Team Bassano
Vallate Aretine
Valter Pierangioli Historic Rally delle Vallate Aretine
ROVERA 1812 KM DEL QATAR
Matteo Cressoni
Mercedes AMG GT3 EVO Iron Lynx
Matteo Musti
Porsche Carrera RS
Historic Rally delle Vallate Aretine
RALLY DEI LAGHI
CRUGNOLA
DIPALMA
Tommaso Ciuffi
Campionato Italiano Rally Terra 2025
Valter Pierangioli
Lorenzo Bertelli
Rally del Brunello
Ford Sierra RS Cosworth
Rovera campione GT World Challenge Endurance
66 742
18.118.140.186
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?