Stefano Colombo e Thomas Biagi vincono gara 2

Campionato gran turismo Gt2 Vallelunga
Sotto il diluvio, i piloti del Roal Motorsport-BMW Italia salgono sul gradino più alto del podio e conquistano la leadership della classifica provvisoria della classe GT3. In GT2 si impongono Rocca Romanini (Ferrari 458 Italia), mentre Sanna-Stancheris (Lamborghini Gallardo) vincono la GT Cup
Dopo l´Audi R8 LMS ieri in gara-1, oggi, nella seconda gara del week end da poco terminata a Vallelunga, è stata la BMW Z4 ad imporsi in una giornata caratterizzata da pioggia battente.
A portare la vettura della Casa di Monaco sul gradino più alto del podio sono stati Biagi-Colombo che al termine di oltre 50 minuti di gara hanno preceduto di 7.457 la Ferrari 458 Italia di Bernoldi-Lyons (Vita4One Team Italy) e di 38.407 l´Audi R8 LMS di Sonvico-Montanari (Audi Sport Italia). Con i 35 punti conquistati, i portacolori del Roal Motorsport-BMW Italia balzano al comando della classifica provvisoria della classe GT3 con un vantaggio di tre punti su Sonvico e Montanari. Nella GT2 Rocca-Romanini (Ferrari 458 Italia-Black Team) hanno bissato il successo di ieri e si inseriscono al comando della classifica di classe a punteggio pieno, mentre nella GT Cup, dopo il ritiro in gara-1, i campioni in carica Sanna-Stancheris (Lamborghini Gallardo-Team Imperiale) hanno preceduto le Porsche 997 di Gaiotto-Magli e Donativi-Bellini (Antonelli Motorsport). Nella classifica generale di classe, Granzotto-Cicognani comandano la 1^ Divisione, mentre Donativi-Bellini sono i leaders della 2^ Divisione. Al via era il poleman Biagi a prendere la testa davanti a Balzan, che aveva la meglio su Liberati, seguito da Di Benedetto, Bernoldi e Montanari. Nella GT2 Romanini si inseriva al comando di classe, mentre nella GT Cup Stancheris precedeva Granzotto e Gaiotto.
Al quarto giro cominciava a piovere, Di Benedetto rallentava e, dapprima, veniva scavalcato da Bernoldi e dal suo compagno di squadra Montanari, poi, al giro successivo, un errore lo costringeva a cedere ben tre posizioni.
Intanto, con la pioggia che aumentava sensibilmente, uno scatenato Balzan al quinto passaggio prendeva il comando davanti ai portacolori BMW, Biagi e Liberati. Quest´ultimo alla tornata successiva scavalcava il suo compagno di squadra, mentre Bernoldi si confermava quarto davanti a Montanari, Romanini e Passuti. Il pilota dell´Antonelli Motorsport, era il primo a rientrare ai box per montare le coperture rain, seguito poco dopo da Biagi. Balzan, invece, preferiva continuare con le gomme slick, ma al 12° giro il pilota veneto era protagonista di un testa coda, imitato poco dopo anche da Liberati. Con le pessime condizioni della pista, la gara regalava così numerosi colpi di scena, tra cui le uscite al 12° giro di Passuti e Fornaroli. L´apertura della corsia box per i cambi pilota rendeva ancora più incerta la situazione e regalava ulteriori momenti di suspance, come al 14° passaggio, quando Barri, subentrato a Balzan, rallentava vistosamente per un problema al cambio all´ingresso della corsia box. Al rientro in pista di tutte le vetture, Colombo, succeduto a Biagi, nonostante i dieci secondi di penalità, si ritrovava al comando davanti alla compagna di squadra Michela Cerruti, che aveva preso il volante da Liberati.
Terzo era Lyons, subentrato a Bernoldi, che al 17° giro passava la giovane concorrente, mentre Rocca, quarto, si confermava leader della GT2, davanti a Sonvico e Sanna, primo della GT Cup. La pioggia, intanto, continuava a cadere incessantemente e, nelle fasi finali, a salire in cattedra era Sonvico che dapprima passava Rocca e, al 24° passaggio, aveva la meglio sulla Cerruti. La portacolori del ROAL Motorsport difendeva fino all´ultimo la quarta posizione, ma un contatto al penultimo giro con Frassineti le causava la foratura di un pneumatico che la costringeva a rallentare l´andatura negli ultimi chilometri di gara.
Sotto alla bandiera a scacchi Colombo andava a cogliere una meritata vittoria davanti a Lyons e Sonvico. Quarto concludeva Frassineti precedendo Rocca, primo della GT2, Cerruti e Barri, bravo a tagliare il traguardo nonostante il problema al cambio. Ottavo, e primo della GT Cup 1^ Divisione, era Sanna che chiudeva davanti a Magli, primo della 2^ Divisione, Bellini, Coggiola e Cicognani.
2014-09-08
Dopo l´Audi R8 LMS ieri in gara-1, oggi, nella seconda gara del week end da poco terminata a Vallelunga, è stata la BMW Z4 ad imporsi in una giornata caratterizzata da pioggia battente.
A portare la vettura della Casa di Monaco sul gradino più alto del podio sono stati Biagi-Colombo che al termine di oltre 50 minuti di gara hanno preceduto di 7.457 la Ferrari 458 Italia di Bernoldi-Lyons (Vita4One Team Italy) e di 38.407 l´Audi R8 LMS di Sonvico-Montanari (Audi Sport Italia). Con i 35 punti conquistati, i portacolori del Roal Motorsport-BMW Italia balzano al comando della classifica provvisoria della classe GT3 con un vantaggio di tre punti su Sonvico e Montanari. Nella GT2 Rocca-Romanini (Ferrari 458 Italia-Black Team) hanno bissato il successo di ieri e si inseriscono al comando della classifica di classe a punteggio pieno, mentre nella GT Cup, dopo il ritiro in gara-1, i campioni in carica Sanna-Stancheris (Lamborghini Gallardo-Team Imperiale) hanno preceduto le Porsche 997 di Gaiotto-Magli e Donativi-Bellini (Antonelli Motorsport). Nella classifica generale di classe, Granzotto-Cicognani comandano la 1^ Divisione, mentre Donativi-Bellini sono i leaders della 2^ Divisione. Al via era il poleman Biagi a prendere la testa davanti a Balzan, che aveva la meglio su Liberati, seguito da Di Benedetto, Bernoldi e Montanari. Nella GT2 Romanini si inseriva al comando di classe, mentre nella GT Cup Stancheris precedeva Granzotto e Gaiotto.
Al quarto giro cominciava a piovere, Di Benedetto rallentava e, dapprima, veniva scavalcato da Bernoldi e dal suo compagno di squadra Montanari, poi, al giro successivo, un errore lo costringeva a cedere ben tre posizioni.
Intanto, con la pioggia che aumentava sensibilmente, uno scatenato Balzan al quinto passaggio prendeva il comando davanti ai portacolori BMW, Biagi e Liberati. Quest´ultimo alla tornata successiva scavalcava il suo compagno di squadra, mentre Bernoldi si confermava quarto davanti a Montanari, Romanini e Passuti. Il pilota dell´Antonelli Motorsport, era il primo a rientrare ai box per montare le coperture rain, seguito poco dopo da Biagi. Balzan, invece, preferiva continuare con le gomme slick, ma al 12° giro il pilota veneto era protagonista di un testa coda, imitato poco dopo anche da Liberati. Con le pessime condizioni della pista, la gara regalava così numerosi colpi di scena, tra cui le uscite al 12° giro di Passuti e Fornaroli. L´apertura della corsia box per i cambi pilota rendeva ancora più incerta la situazione e regalava ulteriori momenti di suspance, come al 14° passaggio, quando Barri, subentrato a Balzan, rallentava vistosamente per un problema al cambio all´ingresso della corsia box. Al rientro in pista di tutte le vetture, Colombo, succeduto a Biagi, nonostante i dieci secondi di penalità, si ritrovava al comando davanti alla compagna di squadra Michela Cerruti, che aveva preso il volante da Liberati.
Terzo era Lyons, subentrato a Bernoldi, che al 17° giro passava la giovane concorrente, mentre Rocca, quarto, si confermava leader della GT2, davanti a Sonvico e Sanna, primo della GT Cup. La pioggia, intanto, continuava a cadere incessantemente e, nelle fasi finali, a salire in cattedra era Sonvico che dapprima passava Rocca e, al 24° passaggio, aveva la meglio sulla Cerruti. La portacolori del ROAL Motorsport difendeva fino all´ultimo la quarta posizione, ma un contatto al penultimo giro con Frassineti le causava la foratura di un pneumatico che la costringeva a rallentare l´andatura negli ultimi chilometri di gara.
Sotto alla bandiera a scacchi Colombo andava a cogliere una meritata vittoria davanti a Lyons e Sonvico. Quarto concludeva Frassineti precedendo Rocca, primo della GT2, Cerruti e Barri, bravo a tagliare il traguardo nonostante il problema al cambio. Ottavo, e primo della GT Cup 1^ Divisione, era Sanna che chiudeva davanti a Magli, primo della 2^ Divisione, Bellini, Coggiola e Cicognani.
2014-09-08