Rally Coppa Valtellina valevole per i trofei Renault, il Memorial Dordi e il Challenge di Zona

Il rally Coppa Valtellina è una delle gare più longeve d’Italia; siamo secondi solo alla Targa Florio.” Con queste parole, Giovanni Trinca Colonel ha aperto la conferenza stampa di presentazione tenutasi presso la splendida Sala delle Acque del Palazzo BIM in centro a Sondrio. Alla cerimonia hanno presenziato decine di persone e giornalisti che hanno potuto così conoscere i dettagli organizzativi dell’evento che nel prossimo fine settimana catalizzerà l’attenzione degli appassionati di tutta la Lombardia. “In un periodo di recessione economica come questo non è facile organizzare secondo gli abituali standard qualitativi- ha detto Trinca- ma il mandato dell’Aci è anche quello di promuovere l’automobilismo sportivo attraverso le sue varie forme e noi stiamo portando avanti il nostro obiettivo in maniera coerente e consona alle forze disponibili.” Autorità A commentare i lavori pre-gara sono intervenuti vari rappresentanti istituzionali e non solo: il dottor Marcello Colombo e Flavio Oberosler hanno portato il contributo delle rispettive forze dell’ordine (Polizia e Carabinieri), Ettore Castoldi quello del Coni per la provincia di Sondrio, Dario Ruttico ha parlato in qualità di vice presidente della Comunità Montana, Enrico Faini per l’Associazione Artigiani, Bruno Corvi per il Comune dell’Aprica mentre l’Aci era rappresentata –oltre che da Trinca- anche dal direttore Roberto Conforti e da Riccardo Redaelli (consigliere); presente anche il delegato provinciale Csai Maurizio Forlani. Un coro unanime si è levato nel sostenere lo sport automobilistico valtellinese che si regge ancora grazie agli interventi e alla collaborazione di tutte le forze sopra citate. Sponsor, partnership e validità “Dobbiamo ringraziare gli sponsor di quest’edizione- ha continuato il patron dell’Aci- che sono stati sensibili alla nostra gara: BM Italia, ValtNet, salumificio Beretta, Perego Auto, Consorzio Terziario Valtellina hanno dato un contributo importantissimo.” Confermata la proficua collaborazione che da anni consente al rally di avere il comune dell’Aprica come proprio fulcro, la gara si conferma valida per il Challenge di Zona nonché per i tre trofei monomarca di casa Renault e per il Memorial intitolato al compianto Fabrizio Dordi. “Siamo orgogliosi di poter ospitare questo rally- dice Corvi, il vicesindaco dell’Aprica- perché a livello turistico significa prolungare la stagione estiva di almeno un’altra settimana e per le nostre strutture ricettive si tratta di una buona cosa!” Parola d’ordine: rispetto! “Come ogni anno ci troviamo a presentare un evento di non semplice realizzazione- spiega Trinca- perché una delle nostre regole è il rispetto per il territorio e per i cittadini: un esempio ne è la prova speciale di Montagna che abbiamo volutamente accorciato rispetto al solito per non disturbare la popolazione del paese con un eccessivo via vai di vetture nel centro già di per sé piccolo; siamo inoltre costretti a gareggiare di venerdì e sabato per non intralciare la viabilità domenicale che è spesso difficoltosa. Noi ci siamo rimboccati le maniche ma la gente deve capire che se si vuole gareggiare in Valtellina bisogna attenersi ad alcuni principi di base che noi non vogliamo raggirare: molti chiedono di tornare a correre di notte: il pubblico che affolla le prove, al buio non bada se calpesta i campi coltivati e noi sappiamo benissimo qual è l’importanza dell’agricoltura nel nostro territorio.” Copertura Mediatica Il Rally, oltre ad essere visibile sul proprio portale di riferimento www.rallycoppavaltellina.com, da quest’anno sbarca su face book, il noto social network che ormai è un mezzo di comunicazione di massa: su http://www.facebook.com/RallyCoppaValtellina i tifosi, gli equipaggi e tutti coloro che vi hanno accesso, potranno interagire direttamente con gli organizzatori chiedendo informazioni o scambiando opinioni con gli altri utenti del web. Ma la copertura mediatica- e quindi la visibilità della corsa- non si ferma ad internet: come da alcune edizioni a questa parte, sarà massiccia la programmazione radiofonica (anche in diretta!) dell’emittente locale Tele Sondrio News (Sondrio 101.100-Tirano e Morbegno 97.700) mentre ampi spazi verranno concessi anche da Tele Unica, presente anch’essa alla conferenza stampa.
La sicurezza, un aspetto fondamentale. In conferenza stampa è emerso anche Il tema della sicurezza; l’Aci Sondrio non ha lesinato le forze in campo con lo scopo di rafforzare le équipe di pronto intervento: “Sul percorso saranno presenti circa 130 commissari- afferma Trinca- mentre per ogni prova speciale è prevista la presenza di un’ambulanza con un medico rianimatore fatta eccezione per Grosotto dove ce ne saranno due; i mezzi di soccorso sanitario saranno ubicati anche in parco assistenza e vicino alla direzione gara. Potremo contare sull’apporto di 50 radioamatori nonché di squadre di cronometristi che aggiorneranno tramite sistema satellitare, i tempi e le classifiche. I carri attrezzi saranno più di quelli previsti dal regolamento e quindi già dalla Ps Montagna ve ne saranno due.”
I primi tre assoluti vanno in pista! Importante accordo raggiunto nelle ultime ore; grazie alla collaborazione con l’autodromo “Daniel Bonara” di Castrezzato, rappresentato dal direttore del circuito Gianluca Marotta, i primi tre equipaggi assoluti si aggiudicheranno la possibilità di partecipare al prossimo Rally di Franciacorta (nel 2013) con la quota di iscrizione dimezzata
2014-09-07
La sicurezza, un aspetto fondamentale. In conferenza stampa è emerso anche Il tema della sicurezza; l’Aci Sondrio non ha lesinato le forze in campo con lo scopo di rafforzare le équipe di pronto intervento: “Sul percorso saranno presenti circa 130 commissari- afferma Trinca- mentre per ogni prova speciale è prevista la presenza di un’ambulanza con un medico rianimatore fatta eccezione per Grosotto dove ce ne saranno due; i mezzi di soccorso sanitario saranno ubicati anche in parco assistenza e vicino alla direzione gara. Potremo contare sull’apporto di 50 radioamatori nonché di squadre di cronometristi che aggiorneranno tramite sistema satellitare, i tempi e le classifiche. I carri attrezzi saranno più di quelli previsti dal regolamento e quindi già dalla Ps Montagna ve ne saranno due.”
I primi tre assoluti vanno in pista! Importante accordo raggiunto nelle ultime ore; grazie alla collaborazione con l’autodromo “Daniel Bonara” di Castrezzato, rappresentato dal direttore del circuito Gianluca Marotta, i primi tre equipaggi assoluti si aggiudicheranno la possibilità di partecipare al prossimo Rally di Franciacorta (nel 2013) con la quota di iscrizione dimezzata
2014-09-07