• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Impressionano i piloti Auto GP nei test GP2 a Barcellona

Impressionano i piloti Auto GP nei test GP2 a Barcellona


Ottimi risultati per i piloti provenienti dall’Auto GP nei test GP2 disputatisi martedì 30 e mercoledì 31 ottobre sul circuito di Montmelò, nei pressi di Barcellona. Ben cinque i ragazzi presenti in queste prove dopo essere passati dalla serie propedeutica ideata e organizzata da Enzo Coloni. A sorprendere maggiormente è stato sicuramente Daniel De Jong. L’olandese, che correndo per i colori del team MP si è piazzato 5° nel campionato Auto GP con 104 punti, è sceso in pista con la monoposto della Scuderia Coloni. De Jong ha trovato un team pronto ad accoglierlo nel migliore dei modi dandogli l’opportunità di dimostrare le proprie capacità conquistando il secondo miglior tempo nel corso della prima giornata. Anche sul bagnato del secondo giorno, Daniel si è ben comportato, conquistando la quinta posizione guidando la vettura di Coloni per la prima volta con le gomme rain.Molto bene è andato anche Facu Regalia. Il pilota argentino ha provato la Dallara del team Racing Engineering ed è risultato il più veloce con pista bagnata. Regalia, che in Auto GP ha concluso al settimo posto con 68 punti, nel corso della prima giornata è sceso in pista per il team iSport, trovando numerose affinità tra una vettura impegnativa come la GP2 e quella dell’Auto GP che lo ha formato in questa stagione.

Differente, invece, il lavoro del campione 2012 Auto GP, Adrian Quaife-Hobbs. L’inglese, impegnato per due giorni con il team Addax, ha sempre concluso nella top-10 non dando mai segni di cedimento, portando avanti un importante lavoro di messa a punto durante numerosi long run. Come miglior risultato per Adrian, va segnalato il secondo posto ottenuto nella quarta ed ultima sessione. Per il vincitore Auto GP sia della classifica assoluta sia dell’Under 21, sono stati ben 93 i giri totali percorsi.

Cauto l’approccio di Pal Varhaug. Il norvegese, vicecampione Auto GP con 38 punti di ritardo da Quaife-Hobbs, ha disputato entrambi i giorni con la compagine inglese di iSport incontrando qualche difficoltà di troppo sull’asciutto, ma risultando convincente sul bagnato. Nel terzo turno infatti, quando a fare la differenza era la sensibilità di guida del pilota per via della pista umida, Pal ha conquistato il settimo tempo.

Una sola giornata di test per Sergey Sirotkin. Il russo, terzo classificatosi al termine della stagione 2012 di Auto GP, è sceso in campo con i campioni GP2 della Dams, ma le condizioni di giornata non sono certo state favorevoli per un pilota esordiente. La pioggia della mattina ha infatti reso impossibile avere dei riferimenti utili sull’asciutto. Nonostante questo, Sergey è rimasto impressionato dalle numerose similitudini che Auto GP e GP2 hanno tra loro.

In pista inoltre, c’erano altri due piloti che sono stati parte della grande famiglia Auto GP nel 2011. Il vicecampione Luca Filippi, che ha siglato con la vettura di Scuderia Coloni il miglior tempo di tutte e due le giornate di test in 1’29”775, svezzando inoltre due giovani provenienti dal vivaio ACI-Sport della Formula 3 Italia come Riccardo Agostini ed Eddie Cheever. Poi, il campione Auto GP 2011, Kevin Ceccon, che però non ha percorso nemmeno un giro date le difficoltà riscontrate dalla Ocean.

Enzo Coloni: “I piloti provenienti dalla Auto GP hanno ben impressionato in un contesto competitivo come quello della GP2. La nostra vettura li prepara per le categorie più competitive al mondo e i risultati ottenuti dimostrano che la via intrapresa qualche anno fa era quella giusta. Mi congratulo con De Jong perché ha impressionato tutti con la costanza e la velocità espressa, ma non sono stati da meno Quaife-Hobbs, Varhaug, Regalia e Sirotkin. Adesso l’Auto GP si prepara a lanciare una serie di importanti novità che verranno annunciate nelle prossime settimane, per offrire ai piloti un prodotto sempre al passo coi tempi, pur mantenendo un budget contenuto”.

2014-09-02 00:00:00




Domenico Cubeda chiude la stagione  alla 55° Coppa Monti Iblei
Domenico Cubeda chiude la stagione alla 55° Coppa Monti Iblei
Citroen: partner del Foppapedretti Volley Bergamo
Citroen: partner del Foppapedretti Volley Bergamo
Peugeot 208 1.4 regina della Mongolia
Peugeot 208 1.4 regina della Mongolia
25 Ore di Magione
25 Ore di Magione
Lamborghini Aventador J in anteprima mondiale al Salone di Ginevra
Lamborghini Aventador J in anteprima mondiale al Salone di Ginevra
Una smart ebike per Michael Schumacher e Nico Rosberg
Una smart ebike per Michael Schumacher e Nico Rosberg

Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
GT Sprint Ebimotors Porsche GT3 R
MUGELLO CLUB 91 SQUADRA CORSE
Team Bassano Targa Florio
Scattolon Targa Florio
Ivan Ferrarotti Targa Florio
39 939
3.138.151.162
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?