Andrea Dovizioso prepara “nella polvere” la nuova stagione di Motogp

Andrea Dovizioso, da quest’anno pilota di punta del team Yamaha Monster Energy Tech3
Continua la preparazione al Campionato del Mondo MotoGP 2012 per Andrea Dovizioso, da quest’anno pilota di punta del team Yamaha Monster Energy Tech3. Tra le parti fondamentali dell’intenso allenamento settimanale del “Dovi” non mancano mai lunghe sessioni di motocross in sella alla sua nuova YZ250F m.y. 2012 ritirata alcune settimane fa direttamente presso la sede di Yamaha Motor Italia a Gerno di Lesmo e solo pochi giorni fa arricchita dal nuovo e speciale kit della Yamaha Rinaldi Research and Development (YRRD), da anni fornitore ufficiale tre diapason specializzato nello sviluppo di componenti "racing" ad elevate prestazioni per le moto da cross di Iwata, testati direttamente sui campi di gara dal Team Factory Yamaha Monster Energy MX e da vari team satellite nel Mondiale MX. Il quasi 26enne pilota romagnolo, terzo nel Campionato del Mondo di MotoGP 2011 e nelle ultime dieci stagioni della massima competizione motociclistica solo in due occasioni fuori dai primi cinque della classifica finale, dopo aver assistito di recente al Mantova Starcross ha voluto fare visita alla sede del team Yamaha MX Monster Energy di proprietà dell’ex Campione del Mondo e leggenda assoluta del motocross Michele Rinaldi. Per l’occasione Dovizioso ha parlato a lungo della sua passione per il cross ed in particolare per la sua nuova Yamaha YZ250F, moto già efficacissima serie. “Sono un grandissimo appassionato di motocross e quando è possibile assisto di persona alle gare del Mondiale. La YZ250F 2012 mi è piaciuta moltissimo fin dalla prima volta in cui sono salito in sella ed in particolare mi ha impressionato il telaio che ti permette di essere sempre molto preciso e garantisce grande stabilità sull’anteriore. Inoltre non vedo l’ora di poter testare i nuovi componenti del kit YRRD come la nuova testa del cilindro e gli speciali alberi a camme dato che sulle duemmezzo un po’ di potenza in più non guasta mai! La YZ250F per me è perfetta per un allenamento di trenta minuti a ritmo costante. Adoro i salti, magari non proprio quelli in stile supercross, ma comunque quelli alti, e mi piace molto guidare sulla sabbia anche se su questo terreno così faticoso ancora non riesco ad avere il controllo assoluto della moto”.
2017-10-20
2017-10-20