Jacopo Faccioni al Mugello per la 24 H Series su Lamborghini

Anno nuovo, vita nuova, la sfida del 2016 per Jacopo Faccioni è la partecipazione a gare di durata con l’auto che l’anno scorso lo ha visto scendere in pista nei più bei circuiti europei nel Lamborghini Blancpain Supertrofeo Europa.
Le piste nelle quali si disputa il campionato sono Mugello (Italia) , Silverstone (Inghilterra), Zandvoort (Olanda), Paul Richard (Francia), Barcellona (Spagna), Brno (Repubblica Ceka), Dubai (Emirati Arabi) e hanno una durata che va dalle 12 alle 24 ore.
Il primo appuntamento è 17-18-19 Marzo sul circuito del Mugello per la disputa della prima gara della “24 H Series”, Campionato Internazionale di gare di durata con l’auto curata sempre dal Vincenzo Sospiri Racing. Il Campionato è certamente molto diverso da quello disputato lo scorso anno che in pratica era un monomarca , a parte la gara di Vallelunga (Roma) valevole per l’ Italiano GT. Saranno presenti 210 piloti da tutto il mondo , fra gli altri Robert Kubica che con la Mercedes SLS AMG cercherà di conquistare un buon piazzamento.
La gara ha la durata di 12 ore, quindi si presenta particolarmente impegnativa sia dal punto di vista fisico per i piloti, che dal punto di vista meccanico per la vettura. Quattro sono i piloti che si alterneranno alla guida: Jacopo Faccioni, Jaap Bartels, Jia Tong Liang e Daniel Mancinelli.
“Conosco bene Jaap Bartels (olandese) - sostiene Faccioni – in coppia col quale nella gara del Nurburgring, l’anno scorso, abbiamo vinto gara 2 e in gara 1 siamo arrivati terzi. Daniel Mancinelli invece lo conosco da quando a 8 anni abbiamo cominciato a correre in Kart , è di Fabriano ed ora abita in Svizzera; è fortissimo e da alcuni anni corre con le Turismo passando dalle Ferrari, alle McLaren, alle Lamborghini, ha quindi una grande esperienza con questo tipo di auto.
J.T. Alex Liang è invece un giovanissimo pilota Cinese del quale non conosco nulla. Dopo 5 mesi che non salgo in macchina mi ci vorrà un po’ di tempo per riprendere confidenza , sebbene conosca l’auto con la quale parteciperemo a questa nuova esperienza. Le gare sono completamente diverse, sono lunghissime e l’importante è mantenere un ritmo costante senza strafare , non dimenticando che è fondamentale preservare l’efficienza dell’auto fino al traguardo”
Sarà possibile vedere in TV la gara di Venerdì e Sabato con degli highlight su Motors TV.
2016-03-15
Le piste nelle quali si disputa il campionato sono Mugello (Italia) , Silverstone (Inghilterra), Zandvoort (Olanda), Paul Richard (Francia), Barcellona (Spagna), Brno (Repubblica Ceka), Dubai (Emirati Arabi) e hanno una durata che va dalle 12 alle 24 ore.
Il primo appuntamento è 17-18-19 Marzo sul circuito del Mugello per la disputa della prima gara della “24 H Series”, Campionato Internazionale di gare di durata con l’auto curata sempre dal Vincenzo Sospiri Racing. Il Campionato è certamente molto diverso da quello disputato lo scorso anno che in pratica era un monomarca , a parte la gara di Vallelunga (Roma) valevole per l’ Italiano GT. Saranno presenti 210 piloti da tutto il mondo , fra gli altri Robert Kubica che con la Mercedes SLS AMG cercherà di conquistare un buon piazzamento.
La gara ha la durata di 12 ore, quindi si presenta particolarmente impegnativa sia dal punto di vista fisico per i piloti, che dal punto di vista meccanico per la vettura. Quattro sono i piloti che si alterneranno alla guida: Jacopo Faccioni, Jaap Bartels, Jia Tong Liang e Daniel Mancinelli.
“Conosco bene Jaap Bartels (olandese) - sostiene Faccioni – in coppia col quale nella gara del Nurburgring, l’anno scorso, abbiamo vinto gara 2 e in gara 1 siamo arrivati terzi. Daniel Mancinelli invece lo conosco da quando a 8 anni abbiamo cominciato a correre in Kart , è di Fabriano ed ora abita in Svizzera; è fortissimo e da alcuni anni corre con le Turismo passando dalle Ferrari, alle McLaren, alle Lamborghini, ha quindi una grande esperienza con questo tipo di auto.
J.T. Alex Liang è invece un giovanissimo pilota Cinese del quale non conosco nulla. Dopo 5 mesi che non salgo in macchina mi ci vorrà un po’ di tempo per riprendere confidenza , sebbene conosca l’auto con la quale parteciperemo a questa nuova esperienza. Le gare sono completamente diverse, sono lunghissime e l’importante è mantenere un ritmo costante senza strafare , non dimenticando che è fondamentale preservare l’efficienza dell’auto fino al traguardo”
Sarà possibile vedere in TV la gara di Venerdì e Sabato con degli highlight su Motors TV.
2016-03-15