• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

RALLY DI REGGELLO E VALDARNO FIORENTINO

RALLY DI REGGELLO E VALDARNO FIORENTINO

Prossimo ad aprire le iscrizioni, dal 6 agosto, il rally avrà lo stesso format di gara del 2013, con riproposta la partenza da Piazzale Michelangelo a Firenze


Tutto pronto, tutti i tasselli del puzzle sono al loro posto, per il 7° RALLY DI REGGELLO E VALDARNO FIORENTINO, in programma per il 6 e 7 settembre, settima prova del Trofeo Rally Nazionali di IV zona a coefficiente 1,5 oltre che valido anche per l’Open Rally Toscano, per il Trofeo ACI Lucca e per il Trofeo Renault Twingo Nazionale.

Il “Reggello” di quest’anno, prossimo ad aprire le iscrizioni (dal 6 agosto al 01 settembre), avrà gli stessi caratteri del recente passato. Verrà riproposto il format dell’edizione 2013 e sui tanti, il carattere principale sarà ancora la location della partenza, che per il terzo anno consecutivo sarà a Piazzale Michelangelo a Firenze, luogo tra i più incantevoli al mondo. Solo il prendere il via guardando Firenze, il Duomo ed il Ponte Vecchio ha un valore unico, di emozioni, di sensazioni ed anche di immagine per chi corre.

Unica manifestazione automobilistica della provincia di Firenze, organizzato dalla ASD Reggello Motorsport, la gara quest’anno si sposta in avanti nel calendario di una settimana, andando a riproporre i presupposti che lo scorso anno la fecero ulteriormente apprezzare da piloti, addetti ai lavori ed appassionati. In sole sei edizioni questa gara ha saputo ritagliarsi un proprio spazio di rilievo nel contesto dei rallies toscani ed uno spazio anche nel cuore degli sportivi praticanti ed appassionati, tant’è che proprio per l’edizione duemilaquattordici è stato deciso di non variare praticamente nulla rispetto all’anno passato. L’evento, di portata nazionale, è organizzato con il forte e convinto sostegno dell’Automobile Club Firenze, ed è inteso anche quale importante veicolo di immagine e comunicazione dei luoghi che attraversa. Gode ovviamente dell’importante collaborazione e del patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Reggello, dove è nato nel 2008, Cavriglia, Firenze, Incisa/Figline, Pian di Sco/Castelfranco di Sopra e Rignano sull’Arno.

UN RALLY, DUE RALLIES Il valore aggiunto del “Reggello” è quello di non essere un rally ma due. Due rallies distinti, caratteristica comune a pochissimi eventi in Italia. Una caratteristica decisamente DOC, visto che alla gara per le vetture “moderne” verrà affiancata nuovamente quella “storica”, la “Coppa Città dell’Olio”, con chiaro riferimento alla coltivazione e lavorazione dell’Olio, che da queste parti è un’eccellenza riconosciuta in ambito internazionale.

ECCO LE PIESSE Il Rally di Reggello e Valdarno Fiorentino, come già accennato, avrà lo stesso percorso del 2013, ciò per dare un occhio importante al contenimento dei costi sia organizzativi che anche per chi corre. In totale, i concorrenti dovranno misurarsi tra loro con otto Prove Speciali in totale, quattro diverse. Dopo la partenza da Firenze saranno disputate tre sfide con il cronometro e le restanti cinque saranno alla domenica. I riordinamenti saranno come consuetudine presso la “Fashion Valley” in località “Il Leccio” ed il Parco di Assistenza nelle immediate vicinanze. Il totale cronometrato è di 71,900 Km. a fronte di un totale di 358,850.

Ecco le prove speciali nel dettaglio: PROVA SPECIALE 1 “RIGNANO/INCISA” Tognaccini Noleggi” (Km. 8,800) Anche questa prova speciale viene riproposta integralmente come nella edizione precedente del rally. Sono 8,800 Km. che partono dalla frazione Cellai, su via di S. Michele in direzione della frazione omonima e proseguendo poi fino alla intersezione con la via per Poggio alla Croce. In questo luogo, al Km 4,750, verrà posizionato il punto radio di controllo con mezzi di soccorso. La prova prosegue poi verso la frazione Poggio alla Croce, in prossimità della quale verrà posizionato il fine prova. I trenta ufficiali di gara saranno aiutati dai mezzi di soccorso che prevedono due ambulanze con medico rianimatore a bordo, due carri attrezzi ed un mezzo di intervento veloce per l’antincendio e la decarcerazione. Personale di protezione civile e locali forze dell’ordine supporteranno il personale già presente.

PROVA SPECIALE 2/5 “REGGELLO” - “Hotel Archimede” (Km. 15,000) Questa prova speciale viene ripresentata senza nessuna modifica rispetto alla edizione precedente. I 15,000 Km. di lunghezza partono dalla località Ponte all’ Olivo percorrendo la strada comunale “della Castellina” fino alla Frazione Cancelli, che viene attraversata lungo la SP 17 fino a via Colombo. Da qui si prosegue fino all’innesto con via di S.Agata in direzione della omonima frazione. Si lascia via di S.Agata per proseguire verso località “I Bonsi” fino a via del Cellaino e da qui in direzione della SP 85 che viene percorsa in direzione di Pietrapiana. Si attraversa quindi la frazione fino alla intersezione con la SP 86 che viene percorsa in direzione verso Saltino fino all’epilogo della prova.

PROVA SPECIALE 3/6 “PIAN DI SCÒ” “Fashion Valley” (Km. 5,800) Nuova entrata per questo rally questa prova speciale di 5,800 Km chiude la prima serata di gara. Utilizza la SP 1 iniziando appena fuori l’abitato di Pian di Scò, in provincia di Arezzo. E’ questa l’unica “divagazione” del percorso di gara dalla provincia di Firenze. Si percorre quindi per 2,900 Km la Provinciale “ Setteponti” fino al confine con provincia di Firenze. Da qui la strada viene denominata SP 17 e la si percorre in direzione Reggello. La prova termina appena fuori l’ abitato di Reggello stessa. Il punto intermedio di controllo radio ed emergenza è posizionato al Km 3,000. Circa venti ufficiali di gara e personale di supporto della protezione civile saranno dislocati lungo il percorso. Due le ambulanze con medico rianimatore a bordo, due carri attrezzi ed un veicolo di intervento veloce per antincendio e de carcerazione.

PROVA SPECIALE 4/7 “CAVRIGLIA” “Resti SPA Extensive” (Km. 6,300) La prova speciale si sviluppa nel territorio del comune di Cavriglia (AR) ed ha una lunghezza di Km 6,300. Prende il via dentro l’ abitato di Castelnuovo dei Sabbioni percorrendo 400 metri nel centro abitato. Prosegue poi in direzione della frazione Macie, per deviare a destra dopo circa 800 metri prima dell’abitato, in direzione Massa dei Sabbioni, dove si immette con una svolta a 90° in corrispondenza della piazza Don E. Morini. Attraversa poi la frazione per circa 350 metri per poi proseguire in direzione Parco Naturale di Cavriglia (Via Poggio al Vento). I restanti quattro chilometri si sviluppano in una costante ascesa con pendenza media del 12% su strada con fondo in buone condizioni fino a raggiungere il tratto finale in falsopiano. Il piazzale del parcheggio del Parco naturale attrezzato accoglie il controllo stop.

PROVA SPECIALE 8 “SANT’AGATA” - -“Giusti e Torricelli”(Km. 8,900) La prova speciale n. 8, ultima della gara, è la versione accorciata della PS 2/5, e termina in località Pietrapiana, ricalcando integralmente il percorso delle precedenti PS.

L’edizione 2013 dei due eventi reggellesi venne vinta da Tobia Cavallini-Sauro Farnocchia (Ford Fiesta RRC) per le “moderne” e da Brunero Guarducci-Paolo Monti (Opel Ascona 400) per le “storiche”. Entrambi gli equipaggi, come consuetudine a chi vince, avranno l’iscrizione gratuita ‘per l’edizione di quest’anno.

2014-09-22 00:00:00




PROCAR MOTORSPORT E MICHELINI VINCONO IL CITTÀ DI LUCCA
PROCAR MOTORSPORT E MICHELINI VINCONO IL CITTÀ DI LUCCA
BASSO MOTORSPORT AL VIA DEL “CITTA’ DI LUCCA”
BASSO MOTORSPORT AL VIA DEL “CITTA’ DI LUCCA”
IL “POMARANCE” CAMBIA PELLE: DIVENTA UN “RALLY-DAY”
IL “POMARANCE” CAMBIA PELLE: DIVENTA UN “RALLY-DAY”
ISCRIZIONI APERTE PER LA 12 ORE DEL CIOCCO
ISCRIZIONI APERTE PER LA 12 ORE DEL CIOCCO
POWER CAR TEAM A MAJANO CON QUATTRO VETTURE
POWER CAR TEAM A MAJANO CON QUATTRO VETTURE
PRESENTAZIONE 49° RALLY COPPA CITTA' DI LUCCA
PRESENTAZIONE 49° RALLY COPPA CITTA' DI LUCCA
PROCAR MOTORSPORT CON LA CITROËN DS3 R5 E MICHELINI AL CITTÀ DI LUCCA
PROCAR MOTORSPORT CON LA CITROËN DS3 R5 E MICHELINI AL CITTÀ DI LUCCA
A-STYLE TEAM E BERNARDO SOUSA AL RALLY VINHO DE MADEIRA
A-STYLE TEAM E BERNARDO SOUSA AL RALLY VINHO DE MADEIRA
Butterfly Motorsport e Federico Tesio si presentano al 26° Rally del Tartufo
Butterfly Motorsport e Federico Tesio si presentano al 26° Rally del Tartufo
Challenge Raceday Ronde Terra Nido dell’Aquila 4 5 ottobre
Challenge Raceday Ronde Terra Nido dell’Aquila 4 5 ottobre

Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
GT Sprint Ebimotors Porsche GT3 R
5 109
3.147.83.234
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?