Test a Budapest: Vittorio Ghirelli (Super Nova International) il più veloce

1 2 Vittorio GHIRELLI ITA Super Nova International 1:33.604 32 168.49 2 25 Riccardo AGOSTINI ITA Manor MP Motorsport 1:34.172 34 0.568 167.47 3 9 Narain KARTHIKEYAN IND Zele Racing 1:34.460 36 0.856 166.96 4 27 Daniel de JONG NLD Manor MP Motorsport 1:34.527 31 0.923 166.84 5 18 Sergio CAMPANA ITA Ibiza Racing Team 1:34.631 24 1.027 166.66 6 16 Kimiya SATO JPN Euronova Racing 1:34.721 39 1.117 166.50 7 13 Robert VISOIU ROM Ghinzani Motorsport 1:35.009 37 1.405 166.00 8 24 Tamas Pal KISS HUN MLR 71 1:35.101 27 1.497 165.84 9 8 Luciano BACHETA GBR Zele Racing 1:35.238 30 1.634 165.60 10 26 Meindert VAN BUUREN NLD Manor MP Motorsport 1:35.677 47 2.073 164.84 11 5 Andrea RODA ITA Virtuosi UK 1:35.742 45 2.138 164.73 12 20 Giuseppe CIPRIANI ITA Ibiza Racing Team 1:35.811 41 2.207 164.61 13 15 Yoshitaka KURODA JPN Euronova Racing 1:36.217 34 2.613 163.91 14 1 Francesco DRACONE ITA Super Nova International 1:36.259 31 2.655 163.84 15 6 Max SNEGIREV RUS Virtuosi UK 1:36.379 30 2.775 163.64 16 71 Michele LA ROSA ITA MLR 71 1:39.044 30 5.440 159.23Vittorio Ghirelli conquista il miglior tempo al termine del test collettivo ufficiale disputato dall’Auto GP sul circuito dell’Hungaroring. Il romano di Super Nova International ha fermato i cronometri sul tempo di 1’33”604, riuscendo a precedere di 0”568 Riccardo Agostini (MP Motorsport) che ha chiuso al secondo posto. Dietro la coppia di italiani si è piazzato l’ex pilota di Formula 1 Narain Karthikeyan (Zele Racing), reduce dalla tappa di Marrakech in cui aveva conquistato la sua prima pole position dell’anno. Quarto crono per l’olandese Daniel De Jong (MP Motorsport), protagonista in GP2, davanti ad uno degli attesi protagonisti del weekend ungherese che inizierà domani, Sergio Campana (Ibiza Racing Team).
L’italiano ha compiuto un buon lavoro a gomma usata in simulazione di gara, ma dovrà affinare nelle prove libere di domani le sue armi per poi puntare alla pole position in qualifica. Sesto il leader di campionato Kimiya Sato (Euronova Racing) davanti al diciassettenne rumeno Robert Visoiu (Ghinzani Motorsport) che a Budapest sfoggia una rinnovata livrea. Subito tra i migliori, ottavo, il debuttante Tamas Pal Kiss, pilota magiaro in forze al team MLR71 che ha così commentato il test: “All’inizio ho fatto molta fatica a riadattarmi alla guida di una vettura da corsa perché sono rimasto fermo da novembre dello scorso anno, ma più trovavo il giusto feeling con questa monoposto, più mi sono divertito ed il motore ha un suono pazzesco”.
Commenti positivi anche da un veterano dell’Auto GP, nonché partecipante alla Indy Car Series nel 2010, Francesco Dracone (Super Nova International): “Dopo aver speso i primi giri per ritrovare confidenza con l’abitacolo, ho riscontrato notevoli progressi rispetto al precedente modello, non solo dal punto di vista aerodinamico, ma soprattutto di guida. Devi portare tanta velocità in curva e faticare molto per trovarne il limite. Complimenti ad Enzo Coloni che ha costruito un progetto entusiasmante pur non incidendo sui budget del campionato”. In top-10 si sono posizionati anche Luciano Bacheta (Zele Racing), vincitore di gara-2 in Marocco, e Meindert van Buuren, con la terza monoposto del team MP Motorsport.
2015-12-22