Turismo Endurance Imola: Andrea Bacci vince gara 1

Alle spalle della BMW M3 di Andrea Bacci, protagonista unico della classe maggiore Super Touring, vittoria di Divisione Super Production per Orsero-Solimè (Seat Leon Cupra) e di Divisione Super 2000 per Lacorte-Sernagiotto (Alfa Romeo GT). Appuntamento alle 15.50 di oggi per gara 2 anche in diretta TV sul canale digitale terreste (Lcn 222) e satellitare (SKy 144) Nuvolari.
- Con uno schieramento di ben 26 vetture sul rettilineo di partenza, il Campionato Italiano Turismo Endurance ha inaugurato il primo round stagionale con la prima delle due gare da 38 minuti + 1 giro in programma oggi ad Imola. Le prime vittorie di Divisione sono per Andrea Bacci (BMW M3 4.2 V8) che domina dal primo giro la classifica assoluta e di Super Touring, mentre Sergio Orsero ed Andrea Solimè, sulla Seat Leon Cupra (DTM Motorsport), vincitori di Super Production e Davide Bertozzi e Marco Coldani, sulla nuova Peugeot RCZ Cup, secondi nella stessa Divisione, salgono sul podio della classifica assoluta per la serie tricolore. A lungo terzi assoluti fino ad un testacoda nel finale di gara, Giorgio Sernagiotto e Roberto Lacorte conquistano un netto successo nella Divisione Super 2000 sull´Alfa Romeo GT schierata dalla Spider Racing Team.
Tra le Seat Leon del trofeo monomarca Supercopa vittoria per Danilo Galvagno (AGS Motorsport) davanti a Franco Fumi (Drive Technology). La partenza di gara 1, su bagnato, viene data in regime di Safety Car e tutto il gruppo capeggiato da Andrea Bacci sfila via regolare. Con Sernagiotto subito al quarto posto assoluto ed al vertice delle Super2000, le prime schermaglie sono tra le Peugeot RCZ Cup di Bertozzi e Tenchini con il pilota collaudatore della Pirelli che riesce ad avere la meglio sul cesenate per la leadership di trofeo e Divisione Sport Production. Bertozzi deve poi cedere anche alla Seat Leon Cupra Sergio Orsero che sale così al sesto posto assoluto sempre inseguito dalla seconda RCZ. Al sesto giro intanto Luigi Moccia, in furiosa rimonta dal fondo dello schieramento dopo i problemi patiti in qualifica, fa il suo ingresso in Top-10 ai danni delle Renault New Clio di Riccardo Tarabelli e Istvan Minach, al secondo e terzo posto delle Super2000. L´altra Seat Leon di SuperProduction giudata da Orsero riesce a superare l´Alfa Romeo GT di Sernagiotto che comunque resta al comando della Super2000. Dopo le soste obbligatorie ai box Bacci consolida il primato assoluto davanti ad Andrea Solimè, subentrato ad Orsero, ora secondo assoluto e primo di Super Production sulla Seat Leon Cupra della DTM Motorsport, mentre Roberto Lacorte, subentrato a Sernagiotto, è quarto assoluto e primo tra le Super 2000. Al 15esimo giro il pilota della Spider Racing Team va in testacoda ed è costretto a perdere posizioni pur conservando la leadership di Divisione davanti a Tarabelli, mentre Solimè continua indisturbato la sua marcia verso il successo nelle SuperProduction davanti a Marco Coldani, subentrato a Bertozzi, che è ottavo assoluto e Busnelli, subentrato a Moccia, così nono e terzo nel raggruppamento. La bandiera a scacchi saluta così il successo di Bacci davanti al lotto di SuperProduciotn capeggiato da Solimè e dalla RCZ di Coldani. Sfortunata, invece, l´altra Peugeot di Tenchini che, al momento di cedere il volante ad Eugenio Mosca, provoca l´attivazione dell´impianto estinzione che non permette più di riprendere la marcia. Dopo i problemi in qualifica riesce invece a tagliare il traguardo l´unica diesel in gara, la Alfa Romeo 159 2.4 Jtd di Semeraro-Scarpellini. L´appuntamento è ora a alle 15.50 con gara 2 con griglia di partenza sulla base del secondo miglior tempo fatto registrare da ciascun pilota. In pole ancora Bacci, poi Lacorte-Sernagiotto primi delle Super 2000 dalla terza piazza in griglia davanti a Coldani-Bertozzi al vertice di Super Production. CLASSIFICA GARA 1 tempo 1) Bacci Andrea - SP B24H4 Etruria BMW M3 E92 17 giri in 40'27.201 a 123,777 km/h
2) Orsero Sergio - Solime' Andrea SP B20T DTM Motorsport SEAT Leon Cupra a 40890
3) Bertozzi Davide - Coldani Marco SP RCZ MC Motortecnica Peugeot RCZ Cup a 1'24.497
4) Busnelli Giancarlo - Moccia Luigi S2 B20T DTM Motorsport SEAT Leon Cupra a 1'27.728
5) Lacorte Roberto - Sernagiotto Giorgio S2 B242 Spider Racing Team Alfa Romeo GT 2000 a 1'42.715
6) Tarabelli Riccardo - S2 B242 Pettinelli e Tarabelli Renault New Clio a 1'47.032
7) Minach Istvan - SP B242 Autostar Renault New Clio a 1'49.874
8) Puccetti Michele - SP CLIO Autostar Renault Clio Cup a 1'56.878
9) Trentin Mauro - Meneghetti Enrico SP RCZ 0 Peugeot RCZ Cup a 1 giro
10) Libe' Roberto - Rognoni Marco SP CLIO Autostar Renault Clio Cup a 1 giro
11) Dell'Onte Enrico - S2 CLIO Composit Motorsport Renault Clio Cup a 1 giro
12) Fantilli Giorgio - SP B242 0 Alfa Romeo 147 Cup a 1 giro
13) Billo Gianfranco - Billo Massimo SP CLIO Superchallenge Renault Clio Cup a 1 giro
14) Semeraro Paolo - Scarpellini Pierluigi SP D26 0 Alfa Romeo 159 2.4 Tdi a 2 giri
RET) Tenchini Giampaolo - Mosca Eugenio SP RCZ MC Motortecnica Peugeot RCZ Cup a 8 giri RET) Missiroli Riccardo - Paolucci Massimo SP B26T Leone Motorsport Ford Fiesta ST 2.2 a 16 giri NP) Di Mario Simone - SP B26T Vaccari Motori Ford Focus a Giro più veloce n.4 Andrea Bacci, in 2’07.332 a 138,790 km/h.
CLASSIFICA GARA 1 SEAT Leon Supercopa
1) Galvagno Danilo - SP SSC AGS Motorsport SEAT Leon a 28.420
2) Fumi Franco - SP SSC Drive Technology Italia SEAT Leon a 47.467
3) Udalenkov Vladimir - Smurra Manuele SP SSC AGS Motorsport SEAT Leon a 1'11.761
4) Capra Piergiorgio - SP SSC BD Racing SEAT Leon a 1'13.713
5) Pellegrini Marco - SP SSC Drive Technology Italia SEAT Leon a 1'13.743
6) Fiamingo Roberto - Panzavuota Marco SP SSC Drive Technology Italia SEAT Leon a 1'43.378
7) Tiossi Andrea - SP SSC Phantom Motorsport SEAT Leon a 1'47.414
8) Curletto Bruno - Malishev Denis SP SSC BD Racing SEAT Leon a 1 giro
9) Michelato Maurizio - SSC BD Racing SEAT Leon a 1 giro
2014-09-03
- Con uno schieramento di ben 26 vetture sul rettilineo di partenza, il Campionato Italiano Turismo Endurance ha inaugurato il primo round stagionale con la prima delle due gare da 38 minuti + 1 giro in programma oggi ad Imola. Le prime vittorie di Divisione sono per Andrea Bacci (BMW M3 4.2 V8) che domina dal primo giro la classifica assoluta e di Super Touring, mentre Sergio Orsero ed Andrea Solimè, sulla Seat Leon Cupra (DTM Motorsport), vincitori di Super Production e Davide Bertozzi e Marco Coldani, sulla nuova Peugeot RCZ Cup, secondi nella stessa Divisione, salgono sul podio della classifica assoluta per la serie tricolore. A lungo terzi assoluti fino ad un testacoda nel finale di gara, Giorgio Sernagiotto e Roberto Lacorte conquistano un netto successo nella Divisione Super 2000 sull´Alfa Romeo GT schierata dalla Spider Racing Team.
Tra le Seat Leon del trofeo monomarca Supercopa vittoria per Danilo Galvagno (AGS Motorsport) davanti a Franco Fumi (Drive Technology). La partenza di gara 1, su bagnato, viene data in regime di Safety Car e tutto il gruppo capeggiato da Andrea Bacci sfila via regolare. Con Sernagiotto subito al quarto posto assoluto ed al vertice delle Super2000, le prime schermaglie sono tra le Peugeot RCZ Cup di Bertozzi e Tenchini con il pilota collaudatore della Pirelli che riesce ad avere la meglio sul cesenate per la leadership di trofeo e Divisione Sport Production. Bertozzi deve poi cedere anche alla Seat Leon Cupra Sergio Orsero che sale così al sesto posto assoluto sempre inseguito dalla seconda RCZ. Al sesto giro intanto Luigi Moccia, in furiosa rimonta dal fondo dello schieramento dopo i problemi patiti in qualifica, fa il suo ingresso in Top-10 ai danni delle Renault New Clio di Riccardo Tarabelli e Istvan Minach, al secondo e terzo posto delle Super2000. L´altra Seat Leon di SuperProduction giudata da Orsero riesce a superare l´Alfa Romeo GT di Sernagiotto che comunque resta al comando della Super2000. Dopo le soste obbligatorie ai box Bacci consolida il primato assoluto davanti ad Andrea Solimè, subentrato ad Orsero, ora secondo assoluto e primo di Super Production sulla Seat Leon Cupra della DTM Motorsport, mentre Roberto Lacorte, subentrato a Sernagiotto, è quarto assoluto e primo tra le Super 2000. Al 15esimo giro il pilota della Spider Racing Team va in testacoda ed è costretto a perdere posizioni pur conservando la leadership di Divisione davanti a Tarabelli, mentre Solimè continua indisturbato la sua marcia verso il successo nelle SuperProduction davanti a Marco Coldani, subentrato a Bertozzi, che è ottavo assoluto e Busnelli, subentrato a Moccia, così nono e terzo nel raggruppamento. La bandiera a scacchi saluta così il successo di Bacci davanti al lotto di SuperProduciotn capeggiato da Solimè e dalla RCZ di Coldani. Sfortunata, invece, l´altra Peugeot di Tenchini che, al momento di cedere il volante ad Eugenio Mosca, provoca l´attivazione dell´impianto estinzione che non permette più di riprendere la marcia. Dopo i problemi in qualifica riesce invece a tagliare il traguardo l´unica diesel in gara, la Alfa Romeo 159 2.4 Jtd di Semeraro-Scarpellini. L´appuntamento è ora a alle 15.50 con gara 2 con griglia di partenza sulla base del secondo miglior tempo fatto registrare da ciascun pilota. In pole ancora Bacci, poi Lacorte-Sernagiotto primi delle Super 2000 dalla terza piazza in griglia davanti a Coldani-Bertozzi al vertice di Super Production. CLASSIFICA GARA 1 tempo 1) Bacci Andrea - SP B24H4 Etruria BMW M3 E92 17 giri in 40'27.201 a 123,777 km/h
2) Orsero Sergio - Solime' Andrea SP B20T DTM Motorsport SEAT Leon Cupra a 40890
3) Bertozzi Davide - Coldani Marco SP RCZ MC Motortecnica Peugeot RCZ Cup a 1'24.497
4) Busnelli Giancarlo - Moccia Luigi S2 B20T DTM Motorsport SEAT Leon Cupra a 1'27.728
5) Lacorte Roberto - Sernagiotto Giorgio S2 B242 Spider Racing Team Alfa Romeo GT 2000 a 1'42.715
6) Tarabelli Riccardo - S2 B242 Pettinelli e Tarabelli Renault New Clio a 1'47.032
7) Minach Istvan - SP B242 Autostar Renault New Clio a 1'49.874
8) Puccetti Michele - SP CLIO Autostar Renault Clio Cup a 1'56.878
9) Trentin Mauro - Meneghetti Enrico SP RCZ 0 Peugeot RCZ Cup a 1 giro
10) Libe' Roberto - Rognoni Marco SP CLIO Autostar Renault Clio Cup a 1 giro
11) Dell'Onte Enrico - S2 CLIO Composit Motorsport Renault Clio Cup a 1 giro
12) Fantilli Giorgio - SP B242 0 Alfa Romeo 147 Cup a 1 giro
13) Billo Gianfranco - Billo Massimo SP CLIO Superchallenge Renault Clio Cup a 1 giro
14) Semeraro Paolo - Scarpellini Pierluigi SP D26 0 Alfa Romeo 159 2.4 Tdi a 2 giri
RET) Tenchini Giampaolo - Mosca Eugenio SP RCZ MC Motortecnica Peugeot RCZ Cup a 8 giri RET) Missiroli Riccardo - Paolucci Massimo SP B26T Leone Motorsport Ford Fiesta ST 2.2 a 16 giri NP) Di Mario Simone - SP B26T Vaccari Motori Ford Focus a Giro più veloce n.4 Andrea Bacci, in 2’07.332 a 138,790 km/h.
CLASSIFICA GARA 1 SEAT Leon Supercopa
1) Galvagno Danilo - SP SSC AGS Motorsport SEAT Leon a 28.420
2) Fumi Franco - SP SSC Drive Technology Italia SEAT Leon a 47.467
3) Udalenkov Vladimir - Smurra Manuele SP SSC AGS Motorsport SEAT Leon a 1'11.761
4) Capra Piergiorgio - SP SSC BD Racing SEAT Leon a 1'13.713
5) Pellegrini Marco - SP SSC Drive Technology Italia SEAT Leon a 1'13.743
6) Fiamingo Roberto - Panzavuota Marco SP SSC Drive Technology Italia SEAT Leon a 1'43.378
7) Tiossi Andrea - SP SSC Phantom Motorsport SEAT Leon a 1'47.414
8) Curletto Bruno - Malishev Denis SP SSC BD Racing SEAT Leon a 1 giro
9) Michelato Maurizio - SSC BD Racing SEAT Leon a 1 giro
2014-09-03