Campionato Italiano Turismo Endurance Mugello domino Bacci

Super Production si porta Solimè davanti ai compagni di squadra Busnelli-Moccia
In un circuito affascinante e tra i più tecnici al mondo, i protagonisti del Campionato Italiano Turismo Endurance hanno vissuto nell’autodromo del Mugello, il sesto e penultimo round stagionale. Una tappa appassionante, dominata ancora una volta da Andrea Bacci e dalla sua poderosa BMW M3 con la quale monopolizza la Super Touring, ma anche segnata dal doppio successo per Andrea Solimè e Piero Carlucci (Seat Leon Cupra SP). Con il doppio ritiro dei loro compagni di squadra alla DTM Motorsport, Luigi Moccia e Giancarlo Busnelli, in testa alla Super Production sale ora il giovane Solimè che scavalca con 16 lunghezze di vantaggio la coppia rivale in casa. Anche tra le Peugeot RCZ Cup è doppietta per i nuovi leader di campionato, Davide Bertozzi e Marco Coldani, che scavalcano Mauro Trentin, due volte secondo in coppia con Mario Ferraris. Nella Super 2000 il bis è invece per le BMW 320 della Promotorsport con Roberto Conte in gara 1 e Filippo Maria Zanin in gara 2, mentre il capoclassifica Istvan Minach (Renault NewClio Autostar) ed il suo principale rivale Roberto Lacorte (Alfa Romeo GT Spider Racing Team) sono entrambi autori di un weekend sfortunato. Ancora apertissime, perciò, le lotte ai titoli di Super Production e Super 2000 che vivranno il loro attesissimo finale solo all’ultimo round del 21 ottobre a Monza. Tra gli altri protagonisti del weekend, Libè-Rognoni (Autostar) e Gianfranco e Massimo Billo (Superchallenge) si dividono le vittorie tra le Renault Clio Cup. Al pronti-via di gara 1 tutto il ricchissimo gruppo di vetture si lancia verso la prima staccata della San Donato con Bacci al comando inseguito da Moccia, Solimè. Nelle posizione retrostanti sono subito scintille per il secondo posto di Super 2000 alle spalle della BMW di Massimo Zanin, con Lacorte alle prese con l’altra BMW di Filippo Maria Zanin, poi costretto al ritiro per i danni subiti. Il capoclassifica della Divisione 2 litri Minach lotta invece per la settima posizione assoluta con Bertozzi, primo tra le RCZ Cup dove inseguono Panzavuota, Trentin e Simoncini poi attardato da un testacoda. Al terzo passaggio, però, l’aostano perde posizioni dando strada alle prime Peugeot, mentre al quinto passaggio, Massimo Zanin subisce l’attacco di un concorrente della Supercopa e finisce per insabbiarsi. Tra le Super 2000 si porta così in testa Lacorte, ora inseguito dalla BMW di Conte, ma il primato dell’Alfa Romeo GT della Spider Racing Team dura fino alla tornata seguente quando i danni alla sospensione anteriore sinistra provocano l’uscita di pista. Al settimo giro Panzavuota riesce ad avere la meglio su Bertozzi che però rimane in scia in minimo distacco. Al nono giro si apre la fase di neutralizzazione con Bacci solitario al comando sulle Leon di Moccia e Solimè in testa alla Super Production, la BMW di Conte, primo di Super 2000, Panzavuota e Bertozzi sempre ai ferri corti per il primato tra le Peugeot, Minach ottavo assoluto e secondo di Super 2000 davanti a Piccin e Fantilli, mentre tra le Renault Clio Cup Longhitano riesce a gestire il vantaggio su Billo e Libè. Una volta completate le soste obbligatorie e scontati gli handicap tempo, si registrano i primi colpi di scena con Minach che deve fermare in pista la sua Clio tricolore per un improvviso problema tecnico e Busnelli, subentrato a Moccia, che deve rientrare ai box per il cedimento dell’idroguida. Alle spalle di Bacci si porta così Carlucci, subentrato a Solimè, mentre Conte è terzo assoluto e primo di Super 2000 dove seguono più staccati Fantilli e Samuele Piccin. Tra le RCZ è Coldani, subentrato a Bertozzi, il nuovo leader del trofeo Peugeot, inseguito da Ferraris, subentrato a Trentin, Badega e Gallina, subentrato a Panzavuota. Il ritmo resta serrato ed i distacchi contenuti fino al traguardo dove Bacci festeggia il nuovo successo assoluto e di Divisione su Solimè-Carlucci, primi di Super Production, Conte, primo di Super 2000, Bertozzi-Coldani, primi tra le RCZ Cup. Fantilli è ottimo secondo di Super 2000 ed ottavo assoluto davanti ai debuttanti Simone e Roberto Barin (Seat Leon), Samuele e Camillo Piccin (Honda Civic Integra) e Libè-Rognoni primi tra le Clio Cup di Super Production. Allo start di gara 2, la prima staccata regala ancora una volta uno spettacolo straordinario con le 24 vetture lanciate in corsa. Bacci guida il gruppo davanti alle Leon di Busnelli e Carlucci, mentre alle loro spalle è mucchio selvaggio con l’Alfa Romeo di Lacorte che esce subito di scena lasciando le tre BMW di Conte e di Massimo e Filippo Maria Zanin lottare per il quarto posto assoluto, primo di Super 2000. Bacci come da copione è subito solitario, mentre Busnelli e Carlucci danno spettacolo alle sue spalle. Un primo sorpasso da parte dell’abruzzese riesce al terzo giro, ma è solo primo atto di un duello che continua giro dopo giro. Alle spalle delle posizioni da podio Minach è settimo assoluto e quarto di Super 2000 alle spalle del terzetto BMW e davanti a Ferraris che al quinto giro cede a Samuele Piccin conservando però il primato tra le RCZ Cup dove inseguono Coldani e Bodega. La rossa Leon di Simone Barin si inserisce tra le Peugeot in lotta e sale 11esimo, mentre i duelli sono anche tre le Clio Cup dove Massimo Billo riesce a difendersi dagli attacchi sferratigli con grande decisione da Rognoni. Una volta conclusa la fase di neutralizzazione, Minach e Moccia, che doveva subentrare a Busnelli, non riescono a riprendere la gara che vede sempre Bacci in testa su Solimè, subentrato a Carlucci, le BMW di Massimo e Filippo Maria Zanin in testa alla Super 2000, Bertozzi, subentrato a Coldani, quinto assoluto e primo tra le Peugeot davanti a Trentin, subentrato a Ferraris. Al 16esimo giro il duello di casa “Zanin” vede papà Massimo superare di slancio Filippo Maria che così passa secondo nella Divisione, davanti a Camillo Piccin, Conte, Fantilli, Montalbano e Lacorte che guardando al campionato continua la gara nonostante il distacco di tre giri. All’ultimo giro arriva il colpo di scena che regola le sorti della Super 2000 con Massimo Zanin che viene centrato incolpevolmente nel tentativo di sorpasso sferratogli da un concorrente della Supercopa e finisce la gara nella sabbia. Ad approfittarne è il figlio Massimo che guadagna il terzo posto assoluto, primo della Divisione davanti alle RCZ Cup di Bertozzi, Trentin e Panzavuota, in rimonta. CLASSIFICHE GARA 1. 1) Andrea Bacci (BMW M3 ST), 20 giri in 41’32.673, a 151,500 km/; 2) Solimè-Carlucci (Seat Leon Cupra LR SP) a 1’33.626; 3) Conte (BMW 320 S2.0) a 1 giro; 4) Bertozzi-Coldani (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro; 5) Trentin-Ferraris (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro; 6) Bodega (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro; 7) Panzavuota-Gallina (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro 8) Fantilli (Alfa Romeo 147 Cup S2.0) a 1 giro; 9) Barin-Barin (Seat Leon Cupra LR SP) a 2 giri; 10) Piccin-Piccin (Honda Civic Type R S2.0) a 2 giri. Giro più veloce n.5, Bacci in 1’56.667 a 161,845 km/h. GARA 2. 1) Andrea Bacci (BMW M3 ST), 20 giri in 41’33.344, a 151,459 km/; 2) Solimè-Carlucci (Seat Leon Cupra LR SP) a 1 giro; 3) Zanin F.M. (BMW 320 S2.0) a 1 giro; 4) Bertozzi-Coldani (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro; 5) Trentin-Ferraris (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro; 6) Panzavuota-Gallina (Peugeot RCZ Cup SP)a 1 giro; 7) Bodega (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro 8) Conte (BMW 320 S2.0) a 2 giro; 9) Piccin-Piccin (Honda Civic Type R S2.0) a 2 giri; 10) Fantilli (Alfa Romeo 147 Cup S2.0) a 2 giri. Giro più veloce n.5, Bacci in 1’56.720 a 161,771 km/h.
CLASSIFICHE CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE
SUPERTOURING. 1) Andrea Bacci, BMW M3 4.2 V8, 240. SUPERPRODUCTION. 1) Andrea Solimè,T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 178; 2) Moccia Luigi, T 2.0, Seat Leon Cupra SP, 162; 2) Busnelli Giancarlo,T 2.0, Seat Leon Cupra SP, 162; 4) Davide Bertozzi,RCZ Cup, Peugeot RCZ, 103; 4) Marco Coldani, RCZ Cup,Peugeot RCZ, 103; 6) Carlucci Piero, T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 102; 7) Mauro Trentin, RCZ Cup,Peugeot RCZ, 87; 8) Orsero Giorgio, T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 76; 9) Mario Ferraris, RCZ Cup,Peugeot RCZ, 60; 10) Panzavuota Marco, RCZ Cup, Peugeot RCZ, 54. 4) SUPER 2000. 1) Minach Istvan, 2.0, Renault New Clio, 136; 2) Lacorte Roberto, 2.0, Alfa Romeo GT, 113; 3) Giorgio Fantilli, 2.0, Alfa Romeo 147 Cup, 112.
2014-08-29
CLASSIFICHE CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE
SUPERTOURING. 1) Andrea Bacci, BMW M3 4.2 V8, 240. SUPERPRODUCTION. 1) Andrea Solimè,T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 178; 2) Moccia Luigi, T 2.0, Seat Leon Cupra SP, 162; 2) Busnelli Giancarlo,T 2.0, Seat Leon Cupra SP, 162; 4) Davide Bertozzi,RCZ Cup, Peugeot RCZ, 103; 4) Marco Coldani, RCZ Cup,Peugeot RCZ, 103; 6) Carlucci Piero, T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 102; 7) Mauro Trentin, RCZ Cup,Peugeot RCZ, 87; 8) Orsero Giorgio, T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 76; 9) Mario Ferraris, RCZ Cup,Peugeot RCZ, 60; 10) Panzavuota Marco, RCZ Cup, Peugeot RCZ, 54. 4) SUPER 2000. 1) Minach Istvan, 2.0, Renault New Clio, 136; 2) Lacorte Roberto, 2.0, Alfa Romeo GT, 113; 3) Giorgio Fantilli, 2.0, Alfa Romeo 147 Cup, 112.
2014-08-29