Luigi Moccia e Giancarlo Busnelli vincono a Monza gara 1

Istvan Minach è il campione 2012 della Super 2000
Non sono mancate le emozioni nella prima gara del weekend che chiude a Monza la stagione 2012 del Campionato Italiano Turismo Endurance. Luigi Moccia e Giancarlo Busnelli hanno dominato dalla prima staccata sulla Seat Leon Cupra della DTM Motorsport, davanti al compagno di squadra e capoclassifica di Super Production Andrea Solimè, ma alle loro spalle è stata sequenza di colpi di scena. A spuntarla per la terza posizione assoluta sono stati Roberto Conte e Filippo Maria Zanin (BMW 320 Promotorsport) vincitori di Super 2000 davanti al compagno di squadra Massimo Zanin ed alle Alfa Romeo 147 di Vincenzo Montalbano (Heaven Motorsport) e della coppia composta da Antonio Romano e Giuseppe Eldino, al debutto nella serie tricolore. Con i punti ottenuti grazie al quinto posto di Divisione, Istvan Minach si laurea invece Campione Italiano di Super 2000 con una gara d’anticipo e senza poter essere più impensierito da Roberto Lacorte (Alfa Romeo GT Spider Racing Team), che non è neanche potuto salire in vettura dopo il ritiro occorso al compagno di squadra Giorgio Sernagiotto nel primo stint. Tra le Peugeot RCZ Cup di Super Production, prima vittoria stagionale per Giuseppe Bodega (R.Ferraris)e quarto posto per il pluricampione Rally Paolo Andreucci, in coppia con Alberto Sabbatini, alle spalle di Trentin-Ferraris (R.Ferraris), tornati in testa al Trofeo e Gallina-Panzavuota (Drive Technology).
Allo start di gara 1 il gruppo di quasi 30 vetture è indiavolato e nelle retrovie sono scintille con la Clio di Cappelli-Malatesta che tampona Fantilli e finisce per danneggiare il motore inondando di olio la pista. La Safety Car fa così il suo ingresso davanti a Moccia, Solimè, Pigozzi, Sernagiotto, Zanin e Conte. Alla quarta tornata la gara riprende il suo corso con le prime posizioni che restano invariate, ma al quinto passaggio alla prima staccata Gozzi e Bellin entrano in contatto, con la BMW M3 del genovese che va in testacoda perdendo posizioni, mentre il pilota della Promotorsport deve fermarsi poco dopo. Al sesto giro Sernagiotto deve fermarsi ai box ed alle spalle di Moccia, Solimè e Pigozzi, salgono Conte, il sorprendente Romano, Massimo Zanin, Gaiofatto, in rimonta dal fondo prima di insabbiarsi al nono giro, mentre in testa alle Peugeot RCZ è Trentin. Trascorsi i primi 15 minuti di gara si avvia la fase di neutralizzazione con le soste ai box che una volta terminate vedono Busnelli, subentrato a Moccia, comandare tutto il gruppo. Alle sue spalle è Solimè, mentre Vita, subentrato a Pigozzi, si insabbia ed in terza posizione sale così Filippo Maria Zanin, subentrato a Conte e subito autore del sorpasso ai danni del papà Massimo per il primato di Super 2000. A seguire le 147 di Montalbano ed Eldino, subentrato a Romano. Al 12esimo giro l’uscita di pista della RCZ di Coldani, subentrato a Bertozzi ed in quel momento secondo, costringe ad un nuovo ingresso della Safety Car, mentre Bodega passa a condurre sul lotto delle coupè francesi davanti a Ferraris, subentrato a Trentin, Gallina, subentrato a Pzanvuota ed Andreucci, subentrato a Sababtini. Le operazioni di recupero della vettura si allungano oltremodo e così la gara finisce con bandiera rossa a pochi minuti dal termine naturale. Vittoria per Bsunelli-Moccia, davanti a Solimè, alle BMW di Conte-Zanin e di Massimo Zanin alle prime due posizioni di Super 2000 davanti a Vincenzo Montalbano, Romano-Eldino e Istvan Minach che si laurea così in anticipo Campione della Divisione.
CLASSIFICHE
GARA 1. 1) Busnelli-Moccia (Seat Leon Cupra SP), 14 giri in 36’58.463, a 151,500 km/; 2) Solimè (Seat Leon Cupra LR SP) a 9.779; 3) Conte-F.M.Zanin (BMW 320 S2.0) a 22.948; 4) M.Zanin (BMW 320 S2.0) a 32.228; 5) Montalbano (Alfa Romeo 147 S2.0) a 1 giro; 6) Romano-Eldino (Alfa Romeo 147 Cup S2.0) a 1 giro; 7) Bodega (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro 8) Gozzi (BMW M3 SP) a 1 giro; 9) Trentin-Ferraris (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro; 10) Panzavuota-Gallina (Peugeot RCZ Cup SP) a 1 giro. Giro più veloce n.5, Moccia in 2’01.374 a 161,845 km/h.
CLASSIFICHE CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE
SUPERTOURING. 1) Andrea Bacci, BMW M3 4.2 V8, 200. SUPERPRODUCTION. 1) Andrea Solimè,T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 193; 2) Moccia Luigi, T 2.0, Seat Leon Cupra SP, 182; 2) Busnelli Giancarlo,T 2.0, Seat Leon Cupra SP, 182; 4) Davide Bertozzi,RCZ Cup, Peugeot RCZ, 103; 4) Marco Coldani, RCZ Cup, Peugeot RCZ, 103; 6) Carlucci Piero, T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 102; 7) Mauro Trentin, RCZ Cup,Peugeot RCZ, 94; 8) Orsero Giorgio, T 2.0, Seat Leon Cupra LR, 76; 9) Mario Ferraris, RCZ Cup,Peugeot RCZ, 67; 10) Panzavuota Marco, RCZ Cup, Peugeot RCZ, 59. SUPER 2000. 1) Minach Istvan, 2.0, Renault New Clio, 143; 2) Giorgio Fantilli, 2.0, Alfa Romeo 147 Cup, 115; 3) Lacorte Roberto, 2.0, Alfa Romeo GT, 111.
2014-09-07
2014-09-07